Sace | Mercato estero

Intesa in Africa sub sahariana a sostegno dell’export italiano

Siglate ieri in Etiopia ed oggi in Kenya importanti decisioni per definire l’agenda di sviluppo post 2015 e per sostenere la crescita dell’export italiano in Africa. Presente il Gruppo Sace rappresentatato dal cbo Alessandra Ricci. Il Gruppo è passato nel 2014 da 28 milioni a 326 milioni di operazioni export assicurate.

Sace >>, rappresentata dal chief business officer Alessandra Ricci, è intervenuta alla missione guidata dal premier Matteo Renzi in Etiopia e Kenya, prendendo parte agli incontri con i vertici e le autorità politico-economiche locali. Ieri è stata in Etiopia per la terza Conferenza Onu «Financing for Development», che vedrà coinvolti capi di Stato e di Governo, ministri delle Finanze e degli Affari Esteri oltre a tutti i principali attori impegnati nel campo della cooperazione internazionale per contribuire alla definizione dell’agenda per lo sviluppo post-2015. Oggi è in Kenya dove sarà firmato un importante accordo a sostegno dell’export italiano e della crescita del Paese.

Sace è operativa in Africa sub-sahariana in 43 mercati su 49

Costruzioni in Africa sub-sahariana

Il Gruppo Sace è operativo oggi in 43 mercati su 49 in Africa sub-sahariana ed ha un portafoglio di impegni assicurati nel continente pari a 800 milioni di euro (dati al 31/12/2014). Notevole il dinamismo nel 2014 che ha portato le operazioni di export assicurate ad aumento esponenziale, passando da 28 milioni di euro del 2013 a ben 326 milioni. All’insegna del «Programma Africa», Sace ha intrapreso ormai da quasi un decennio un forte impegno strategico nei confronti del continente.

4_ETIOPIA_DIGA-2

Infrastrutture in Etiopia a cura di Salini -Impregilo

Programma Africa. Nel 2006 Sace ha lanciato il Programma Africa per promuovere commercio e investimenti di società italiane, arrivando nel 2008 ad aprire un ufficio di rappresentanza a Johannesburg.
African trade Insurance (Ati). Dal 2009 Sace è entrata nell’azionariato di African trade insurance (Ati) per potenziare il sostegno agli esportatori e investitori italiani nel continente. A partire dal 2010 Sace è entrata nel consiglio di amministrazione dell’agenzia e ha distaccato un proprio rappresentante presso gli uffici di Nairobi.
Programma Frontiers. Sace ha avviato nel 2014 il Programma Frontiers, un nuovo servizio di consulenza alle pmi con focus sull’Africa subsahariana. Il programma, di durata annuale, vede la partecipazione di oltre 30 pmi attive in diversi settori chiave del made in Italy. Il servizio di consulenza prevede un percorso formativo-informativo sui rischi e le opportunità dei mercati in oggetto, oltre a offrire un supporto alle iniziative di internazionalizzazione nella regione, dalla definizione della strategia all’analisi dei singoli mercati e all’accompagnamento locale presso istituzioni e potenziali controparti commerciali. Tra le iniziative in corso ed effettuate si segnalano una missione operativa a fianco di imprese in Uganda (giugno 2015) e in Kenya (luglio 2015).
Training&Advisory. Sace ha attivamente collaborato all’organizzazione del primo workshop di Training&Advisory organizzato da Ifc >>  (agenzia specializzata della Banca Mondiale) e Berne Union >> (associazione internazionale degli assicuratori del credito all’esportazione), tenutosi a Nairobi lo scorso 3 luglio. Si tratta di un’iniziativa promossa da un gruppo di lavoro Banca Mondiale e Berne Union, presieduto da Sace, al fine di rafforzare la capacità delle istituzioni finanziarie di paesi emergenti a strutturare operazioni di trade finance. L’evento ha visto la partecipazione di ceo e senior manager di banche locali e regionali interessate a sostenere l’interscambio commerciale e grandi progetti nell’area. Il progetto sarà probabilmente replicato in futuro in altri paesi africani.

In allegato la scheda del Kenya  redatta  dall’ufficio studi di Sace >>

In allegato la scheda dell’Etiopia redatta  dall’ufficio studi di Sace >>

Condividi quest’articolo

Il Nuovo Cantiere © 2023 Tutti i diritti riservati

Tecniche Nuove Spa | Via Eritrea, 21 – 20157 Milano | Codice fiscale e partita IVA 00753480151