Eventi | Ricerca

Life Herotile: sistemi di coperture dal futuro

La conferenza stampa per il lancio della ricerca europea Life Herotile, destinata nei prossimi anni a rivoluzionare il sistema tetto, si è tenuta presso l’Arena del costruire consapevole al parco del laterizio e della ceramica, Saie Bologna.

Life Herotile ha ricevuto il finanziamento europeo di 1,5 milioni di euro nell’ambito del Programma Life (Life14cca/It/000939).
Il progetto, avviato il 1° agosto 2015, avrà una durata di 3 anni.

La ricerca mira a migliorare il comportamento energetico degli edifici per effetto di una maggiore ventilazione sottotegola. Nell’area mediterranea le radiazioni solari in estate possono provocare un surriscaldamento dell’involucro degli edifici (tetto e pareti) e conseguentemente degli ambienti interni, inducendo il ricorso ai condizionatori. Pareti e coperture ventilate rappresentano ottimi sistemi passivi per limitare tale effetto, in particolare lo è il tetto essendo l’elemento più esposto.

IMG_0632

La copertura ventilata può essere considerata la migliore soluzione per l’isolamento termico passivo nei climi caldi ed, in tal senso, Life Herotile mira a realizzare due impianti pilota per produrre due nuove tegole (marsigliese e portoghese), caratterizzate da una maggiore permeabilità all’aria e un migliore rendimento energetico per la dissipazione della radiazione solare attraverso la ventilazione sottotegola; testare su due tetti dimostratori, ognuno con sette diversi tipologie di coperture, situati nelle Regioni mediterranee (Italia e Israele) e su due edifici in scala reale (Italia e Spagna) il comportamento delle nuove tegole.

IMG_0636

Sulla base di dati sperimentali raccolti, sarà realizzato inoltre un software pratico, semplificato e gratuito per architetti e tecnici – Sensapiro Software Energy Savings Pitched Roofs – in grado di prevedere l’effetto della configurazione del tetto con le nuove tegole sul rendimento energetico di un edificio.

Partner del progetto: Acer Reggio Emilia, Andil, Braas Monier, Industrie Cotto Possagno, Università degli Studi di Ferrara, Terreal San Marco.

Paesi coinvolti: Italia, Francia, Germania, Spagna e Israele.

Per maggiori informazioni sul progetto inviare una mail a eventi@laterizio.it o contattare il numero 366/5832463.

Scarica il pdf della locandina di Herotile >>

Scarica la presentazione del progetto a cura del Prof. Zannoni dell’Università degli Studi di Ferrara >>

Scarica la presentazione del progetto in lingua inglese comprensiva dei dati >>

Condividi quest’articolo

Il Nuovo Cantiere © 2023 Tutti i diritti riservati

Tecniche Nuove Spa | Via Eritrea, 21 – 20157 Milano | Codice fiscale e partita IVA 00753480151