Gli ambienti di lavoro diventano sempre più globali e dinamici, l’area d’accesso di molti edifici svolge un ruolo centrale nella loro attività, ed aumenta l’ esigenza di gestire ampi flussi di persone. In quest’ottica si pone, con oltre 140 anni di esperienza, la Royal Boon Edam >> specializzata nell’ingegnerizzazione e costruzione di porte di ingresso per uffici aziendali in grado di soddisfare tutti i requisiti di sostenibilità, sicurezza e servizio. Royal Boon Edam ha consolidato la propria competenza nella gestione dei flussi di persone in uffici, aeroporti, strutture sanitarie, alberghi e altre tipologie di edifici fronteggiando i cambiamenti richiesti dal mercato negli ultimi 20 anni. Ad esempio gli uffici come spazi condivisi, la giornata di lavoro senza più limiti di orario, la necessità di spazi di aggregazione, tutto ciò ha modificato il ruolo dell’ingresso principale che diviene punto nevralgico della mobilità in cui il flusso di visitatori e personale deve essere gestito in modo efficace.
La porta girevole. Tourniket è una porta girevole che viene progettata nel 1903, in origine realizzata in legname e doveva essere fatta ruotare a mano. Da allora, il processo produttivo e le tecnologie le hanno consentito di evolversi in una porta girevole smart. Tourniket è disponibile in un’ampia varietà di colori e finiture. In svariati edifici viene scelta una versione anodizzata o verniciata a polvere, che può essere rifinita virtualmente in qualsiasi colore immaginabile. La versione di Tourniket rivestita in legno conferisce alla porta un aspetto classico-retrò a differenza della la finitura in acciaio inox o a specchio quasi futuristico.
Accessibile a tutti. Le porte Tourniket sono accessibile a chiunque, comprese le persone che soffrono di limitazioni fisiche. Boon Edam ha sviluppato il sistema Autofolding Tourniket, per le situazioni in cui è necessario garantire l’accesso ai disabili a piccole lobby o ingressi. È disponibile a partire da 2800 mm di diametro, mentre la maggior parte delle porte girevoli non sono in grado di consentire l’accesso disabili in un diametro inferiore a 3400 mm. Autofolding Tourniket è dotato di gruppo-porta collassabile automaticamente, in grado di creare uno spazio completamente libero per sedie a rotelle e carrelli.
L’esempio della Green Tower Office. Skanska >> azienda specializzata nella progettazione e costruzione di edifici sostenibili, ha realizzato una nuova sede a Göteborg, in Svezia, con l’impegno di renderlo tra i più ecologici del mondo. Il Green Tower Office Building è alto 60 m, è situato nel cuore della città svedese ed offre 25 mila mq di spazi per uffici, la maggior parte dei quali è occupata dagli uffici di Skanska.
Edificio sostenibile. Il progetto è stato avviato nel 2004 sotto la guida di Henrik Ahnström e ha subito raggiunto lo status Leed Platinum grazie all’uso di materiali da costruzione a basse emissioni. Skanska ha incluso un sistema di trattamento aria efficiente e a basso consumo energetico ed energia eolica di produzione locale e il teleriscaldamento, nonché un elevato grado di recupero di calore. Inoltre il tetto verde raccoglie e neutralizza l’acqua piovana. In totale l’edificio utilizza 85 kWh/mq all’anno: 28% meno di quanto i regolamenti edilizi svedesi richiedono per edifici commerciali.

Green Tower Office Building: alto 60 metri, dotato di uffici su una superficie di 25.000 mq, ha ottenuto lo status Leed Platinum.
Ingresso Sostenibile. Per l’ingresso principale dell’edificio la scelta è ricaduta su una porta girevole Boon Edam, in particolare il modello Tourniket che poteva essere facilmente adattata alla maggiore altezza richiesta dal progetto e il suo design e costruzione attenti al risparmio energetico.
La porta Tourniket come tutte le porte dell’azienda, opera in modo «sempre aperto, sempre chiuso» assicurando così che l’ingresso resti aperto per accogliere i visitatori, ma tenendo fuori il caldo o il freddo, la pioggia e il rumore. Impedendo in buona parte il mescolamento di aria esterna con l’aria climatizzata interna, si ottiene un ambiente di lavoro confortevole e un risparmio energetico per il riscaldamento o raffreddamento dell’edificio. In media usando una porta girevole si riduce di 8 volte perdita di aria rispetto ad una convenzionale porta scorrevole o a battente.