Movimento terra | Germania

La stabilizzazione del terreno terreno per la Bundesgartenschau 2019

I lavori nel sito espositivo sono iniziati già nel 2014 e da questa primavera varie macchine di Wirtgen Group stanno stabilizzando il suolo dell’intera area. Tra di esse: due stabilizzatrici semiportate Wirtgen Ws 250, un rullo monotamburo Hamm H 20i e uno spandilegante Streumaster Sw 16 Tc.

Mancano ancora quattro anni al giorno in cui a Heilbronn, in Germania, aprirà la Bundesgartenschau 2019, la mostra nazionale di giardinaggio e di architettura del paesaggio organizzata a cadenza biennale, ogni volta in un posto diverso. I lavori nel sito espositivo sono però iniziati già nel 2014. Da questa primavera varie macchine di Wirtgen Group >> stanno stabilizzando il suolo dell’intera area. Tra di esse: due stabilizzatrici semiportate Wirtgen Ws 250, un rullo monotamburo Hamm H 20i e uno spandilegante Streumaster Sw 16 Tc.

B_Group_08486_HI

Assieme alle stabilizzatrici semiportate Wirtgen sono giunti in cantiere anche un nuovo spandilegante Streumaster Sw 16 Tc e due trattori Fendt – tutti forniti dalla Wirt-gen Augsburg, una delle quattro società di distribuzione e assistenza del Wirtgen Group in Germania. Da molti anni la Wirtgen Augsburg e la Wolff & Müller collaborano in rapporto di partnership. Così anche per l’attuale grande progetto ci è voluto solo «un tempo di preparazione breve finché le macchine hanno potuto mettersi in viaggio alla volta di Heilbronn», spiega Christian Goralczyk. L’addetto alle vendite presso la Wirtgen Augsburg ha accompagnato l’intervento di stabilizzazione sin dalla consulenza applicativa alla vigilia del progetto. Questo fa parte del nostro supporto post-vendita, che permette al cliente di beneficiare di tutti i pregi delle macchine.

Il conduttore Steffen Sinn riempie di legante il cassone dello Streu-master Sw 16 Tc senza lo sviluppo di polvere grazie al sistema di depolverazione automatico. Arrivato alla sommità dell’argine, dopo poche manovre Sinn inizia a spandere con precisione la calce viva, coadiuvato dal sistema di dosaggio di serie, che permette di erogare fra 3 e 42 litri di legante al metro quadro. Con una larghezza operativa di 2460 mm, Sinn deve fare rifornimento di legante dopo sette tratti lunghi ognuno una cinquantina di metri. Così, grazie alla celere esecuzione del lavoro di spandimento, nel cantiere di Heilbronn vengono svuotati al giorno quattro siloveicoli, per un totale di 106 t di calce viva.

B_Group_08487_HI

Per amalgamare omogeneamente il legante con il terreno a scarsa portanza è stata utilizzata la stabilizzatrice Wirtgen Ws 250. Il rotore di miscelazione largo 2500 mm, appena abbassato sulla corona dell’argine penetra subito nel terreno fino alla profondità di lavoro massima di 500 mm. Il paraspruzzi in gomma dura evita la proiezione di sassi e riduce il sollevamento di polveri durante il lavoro. Le paratie laterali regolabili in altezza scivolano sul terreno su appositi pattini, evitando di solcare il terreno scarificato in modo improduttivo e assorbire inutilmente potenza.

Infine un rullo monotamburo Hamm H 20i provvede a costipare il terreno stabilizzato. Grazie alle ruote motrici e al tamburo vibrante liscio, il rullo monotamburo è in grado di superare senza problemi anche le massime pendenze, coadiuvato dal sistema di controllo a microprocessore Hammtronic. Esso regola automaticamente la coppia inviata all’avantreno e al retrotreno, in modo da impedire lo slittamento del tamburo o delle ruote. La tecnologia intelligente garantisce inoltre un uso economico dei mate-riali di consumo e quindi la compattazione economica del terreno.

Condividi quest’articolo

Il Nuovo Cantiere © 2023 Tutti i diritti riservati

Tecniche Nuove Spa | Via Eritrea, 21 – 20157 Milano | Codice fiscale e partita IVA 00753480151