Expo Milano 2015 | Eventi

Premio «Le architetture dei padiglioni di Expo Milano 2015»

La giuria del concorso internazionale, presieduta da Gabriele Del Mese fondatore di Ove Arup Italia, non ha avuto dubbi nell’assegnare il premio all’installazione progettata dall’artista Wolfgang Buttress e dal fisico, esperto di monitoraggio degli alveari, Martin Bencsik per il padiglione del Regno Unito.

È il padiglione del Regno Unito a essersi aggiudicato il premio «Le architetture dei padiglioni di Expo Milano 2015» promosso da In/Arch, Ance, Cnappc, Federcostruzioni e Oice. La notizia è stata diffusa nella conferenza stampa che si è tenuta in Triennale.

Padiglione della Gran Bretagna.

Padiglione della Gran Bretagna.

La giuria del concorso internazionale, presieduta da Gabriele Del Mese fondatore di Ove Arup Italia, non ha avuto dubbi nell’assegnare il premio all’installazione progettata dall’artista Wolfgang Buttress e dal fisico, esperto di monitoraggio degli alveari, Martin Bencsik.
«È un riconoscimento indirizzato a un insieme di professionalità: il committente, il progettista, l’imprenditore. Siamo di fronte a una realizzazione che ha saputo sintetizzare arte, ingegno, design e architettura per un unico obiettivo: la salvaguardia della natura. Il tutto con costi contenuti».

Padiglione della Gran Bretagna.

Padiglione della Gran Bretagna.

Il padiglione è ispirato al ruolo che gli alveari svolgono nell’ecosistema, unendo design di alto livello e forti requisiti ecologici. La giuria ha inoltre attribuito tre menzioni ai padiglioni di Brasile, Cile e Marocco per la qualità delle architetture, la ricchezza costruttiva, il carattere di reversibilità delle realizzazioni. Una menzione fuori concorso è stata attribuita ai cluster tematici, definiti dallo stesso presidente della giuria «una delle idee più di successo di Expo».

Padiglioni del Brasile.

Padiglione del Brasile.

Padiglioni del Cile.

Padiglione del Cile.

Padiglione del Marocco.

Padiglione del Marocco.

Il presidente di Ance, Claudio De Albertis, intervenuto alla conferenza stampa, ha riconosciuto che nella realizzazione dei padiglioni vi è stata una «grande capacità progettuale degli architetti, che grazie a Expo hanno trovato una concreta applicazione». Il presidente del Consiglio nazionale degli architetti, Leopoldo Freyrie, invece, dopo aver puntato il dito contro i ritardi della politica e il mancato utilizzo dei concorsi di progettazione, ha affermato che «con Expo gli architetti hanno dimostrato di saper realizzare qualcosa di bello, utile e piacevole».

Condividi quest’articolo

Il Nuovo Cantiere © 2023 Tutti i diritti riservati

Tecniche Nuove Spa | Via Eritrea, 21 – 20157 Milano | Codice fiscale e partita IVA 00753480151