Premio Biennale | Bigmat International Architecture Award ‘15

Prolungata la data d’iscrizione per il Premio Internazionale dedicato agli architetti

È stato posticipato al 15 maggio il termine entro cui potersi iscrivere al Premio Internazionale dedicato agli architetti e organizzato da BigMat International.

Viste le numerose richieste di adesione è stato posticipato dal primo al 15 maggio il termine utile per le iscrizioni online al premio BigMat International Architecture Award ‘15 promosso da BigMat International. Sarà quindi ancora possibile presentare la propria candidatura sul sito >>.

Per partecipare gli architetti devono risiedere professionalmente in uno dei 6 Paesi europei in cui BigMat è presente (Belgio, Francia, Italia, Portogallo, Repubblica Ceca e Spagna); i progetti candidati, anche più di uno a testa, devono essere stati realizzati nel proprio paese nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2011 e il 1° gennaio 2015. Solo per il Portogallo, alla sua prima partecipazione, è possibile presentare opere realizzate tra il 1° gennaio 2007 e il 1° gennaio 2015.

progetto

Il premio giunto alla sua seconda edizione, con lo scopo di valorizzare le eccellenze in architettura, premierà i migliori progetti e le opere architettoniche di ogni tipologia (residenziale, commerciale, industriale, edilizia pubblica) che abbiano contribuito alla cultura architettonica contemporanea in uno dei paesi indicati mantenendo il legame con la storia dell’architettura e una particolare attenzione per il rispetto di un’edilizia sostenibile mirata ad aumentare il comfort abitativo.

Una giuria internazionale, coordinata e presieduta dall’architetto Jesús Aparicio, selezionerà 18 finalisti, e tra questi eleggerà il vincitore del Gran Premio Internazionale BigMat ‘15 e i 6 vincitori dei Premi Nazionali BigMat ‘15. Sarà inoltre attribuita una menzione speciale giovani architetti a un’opera di un architetto di età inferiore ai 40 anni al momento della conclusione dei lavori.

Matteo Camillini | presidente di BigMat International
«Il fatto di essere alla seconda edizione del premio internazionale significa per BigMat voler consolidare un premio a vocazione europea che ha lo scopo di coinvolgere il mondo dell’architettura. L’architettura ha un ruolo fondamentale, perché è alle origini del progetto e del costruire, supportare questo per BigMat, al di là delle mille tendenze, significa dare un contributo a costruire bene per tutti, dal consumatore finale ai produttori. Quest’anno sicuramente ci piacerebbe scoprire progetti innovativi e sostenibili, fonte di ispirazione, energia e fiducia per i giovani architetti europei».

Nel 2013 il premio è stato vinto da Xaveer De Geyter Architects (Xdga) per il progetto ElishoutKitchen Tower Campus Coovi a Brussels.
Anche quest’anno il montepremi assegnato ammonta a una cifra importante ed è così suddiviso:
– Grande Premio Internazionale BigMat ‘15 30.000 euro
– 5 Premi BigMat ‘15 5.000 euro/cad (assegnati ai finalisti non vincitori del Gran Premio)
– 12 premi per i finalisti BigMat ‘15 1.500 euro (assegnati ai secondi e terzi classificati dei Premi Nazionali BigMat di ogni Paese partecipante)
– 1 Menzione Speciale Giovani Architetti

Condividi quest’articolo

Il Nuovo Cantiere © 2023 Tutti i diritti riservati

Tecniche Nuove Spa | Via Eritrea, 21 – 20157 Milano | Codice fiscale e partita IVA 00753480151