Studiato e prodotto da Italcementi >> per il Padiglione italiano all’Expo di Shanghai del 2010, il cemento trasparente i.light ha trovato una nuova spettacolare applicazione, in cui acqua e luce si fondono in un unico elemento. Si tratta della vasca «Musa» del Centro Benessere Termale Aquaria di Sirmione, un idromassaggio cervicale, affacciato sul lago di Garda, lungo 18 m con 22 getti di cascate cervicali attivati dall’ingresso dell’ospite in modo alternato a gruppi di 11.
Le sedute sono realizzate con pannelli in cemento i.light, per la prima volta utilizzati in acqua termale.
La scelta di impiegare questa innovativa soluzione architettonica con resine speciali ha richiesto test preventivi in i.lab, il centro ricerca e innovazione di Italcementi a Bergamo, dove sono state fatte prove preliminari di resistenza del cemento a contatto prolungato con l’acqua sulfureo salsobromoiodica di Terme e Grandi Alberghi Sirmione.
Nella vasca Musa, progettata dall’arch. Elena Ogna dello studio di architettura Civico46 di Brescia, le sedute di pannelli i.light sono illuminate da luci a led che alternano i colori naturali dell’acqua: da bianco freddo, bianco caldo, verde acqua e blu, che si susseguono in sequenza, indipendentemente dai giochi d’acqua.
L’effetto che si coglie soprattutto nelle ore notturne, quando con il buio il cemento trasparente lascia filtrare le luci interne, è sorprendente, con avvincenti giochi di luminosità: il cemento «prende vita» e si colora, crea forme e giochi, scolpisce la luce e modella le ombre.