Saie Smart House | Percorso formativo

Saie Academy 2015, la scuola di formazione firmata Saie

Saie Academy, all’interno del padiglione 26, si conferma anche per questa edizione protagonista dell’offerta formativa di Saie dopo la partecipazione dello scorso anno con oltre 9.000 professionisti.

Saie è da oltre 50 anni uno degli elementi chiave dell’evoluzione dell’edilizia e delle costruzioni in genere, perché ha, nel suo Dna, la diffusione dell’innovazione tecnica.
L’innovazione, infatti, per poter diventare motore della crescita, deve radicarsi nella società, diffondersi capillarmente, diventare aperta e distribuita, incarnarsi in un nuovo modello che stimoli la partecipazione di tutti gli attori: istituzioni, committenti, imprese, cittadino e, ovviamente, i professionisti.

Duccio Campagnoli | Presidente di BolognaFiere

Duccio Campagnoli | Presidente di BolognaFiere

Saie Academy, all’interno del padiglione 26, si conferma anche per questa edizione protagonista dell’offerta formativa di Saie dopo la grandissima partecipazione dello scorso anno con oltre 9.000 professionisti. Con una nuova proposta, in linea con il format ‘smart house’ del Saie 2015.
L’Academy diventa una vera e propria alta scuola dell’innovazione tecnica, grazie anche al contributo dei Consigli Nazionali delle Professioni e la collaborazione delle Università italiane, che darà la possibilità a tutti i professionisti di seguire 28 corsi di alta formazione – con il rilascio di crediti formativi – distribuiti in 4 aree tematiche (Nuovi strumenti progettuali per una casa sicura ed efficiente; riqualificazione funzionale, prestazionale ed energetica degli edifici; recupero e consolidamento strutturale degli edifici; professione e riqualificazione urbana).
Un percorso formativo e di aggiornamento che offrirà ai professionisti soluzioni concrete ai reali problemi professionali che si trovano ad affrontare ogni giorno con le PA, i clienti, le imprese e i fornitori; un vero e proprio vademecum pratico e al tempo stesso di alto livello per le esigenze quotidiane della professione.

LE 4 AREE TEMATICHE DI SAIE ACADEMY 2015

Nuovi strumenti progettuali per una casa sicura ed efficiente. La digitalizzazione dei processi dell’edilizia e il Bim, il potenziamento delle reti di interconnessione, la ricerca sul 3D non solo in ambito virtuale, l’introduzione dell’uso dei droni e nuovi strumenti di interfaccia sono alcune delle novità che stanno radicalmente cambiando i paradigmi della progettazione e della costruzione. Saie Academy ha individuato 7 aree chiave del processo di progettazione e per ognuna di esse ha individuato quali sono le principali innovazioni per poterle approfondire nei 7 seminari di un programma specificatamente studiato per i professionisti.

Riqualificazione funzionale, prestazionale ed energetica degli edifici. L’orizzonte che il professionista ha di fronte a sé non è più l’edificio che sta progettando, ma l’uomo che lo abita. Per questo motivo al termine ‘riqualificazione’ occorre abbinare non solo due termini tecnici – la sicurezza e l’energia – ma anche uno sociale: la funzione. Il «nuovo» edificio deve soprattutto essere funzionale, deve integrarsi con i nuovi stili di vita, con le nuove esigenze, e saper utilizzare al meglio le nuove tecnologie. Ecco perché in quest’area tematica si approfondiranno i protocolli, le problematiche di rigenerazione complesse, gli interventi nelle scuole e negli edifici storici, il problema del silenzio e l’uso del verde.

Adeguamento e miglioramento strutturale degli edifici. Ad oggi, solo il 4,5% degli edifici sono stati costruiti dopo il 2001, ossia nel rispetto di una moderna norma sismica, e fra soli 10 anni nelle città italiane l’800% delle abitazioni saranno in edifici costruiti più di quarant’anni fa. Ecco perché il tema del miglioramento strutturale degli edifici è un’esigenza imprescindibile e non rimandabile. Ma in un contesto immobiliare così variabile come quello italiano, con centri storici costituiti da edifici aggregati, una presenza di edifici vincolati senza pari in altri paesi, un’ampia presenza di strutture la cui documentazione progettuale è non rintracciabile, diventa fondamentale il ruolo del professionista e la sua conoscenza tecnica e culturale dell’argomento. Questo è il filo conduttore di questa area tematica: 7 corsi in cui si innestano tra loro cultura generale e specificità degli interventi di adeguamento e miglioramento strutturale.

Professione e riqualificazione urbana: modelli, norme e responsabilità. Lo spazio non può più oggi essere inteso come mera distanza geografica ma binomio «territorio-spazio relazionale», un contesto quindi composito in cui il tempo è sostituito dal ritmo dei processi sociali di vita e interazione, e il cui output ha influenze dirette con lo sviluppo economico. Ecco perché il tema della riqualificazione urbana non può essere affrontato attraverso una semplificazione dei requisiti – energia, mobilità, efficienza, sostenibilità, sicurezza – ma con una visione olistico/progettuale che richiede un nuovo approccio da parte della PA e dei professionisti coinvolti. È questo il principale sforzo di questa area di Saie Academy: affrontare la Riqualificazione Urbana con un nuovo approccio, al cui centro vi è il professionista e il progetto.

Saie Academy è un’iniziativa di Saie BolognaFiere la cui organizzazione è curata dal team Saie BolognaFiere; la Direzione Scientifica è curata dal Professor Marco Savoia e l’Ingegner Andrea Dari ne cura la Direzione Tecnica. Dove: padiglione 26, BolognaFiere, dal 14 al 17 ottobre 2015 nell’ambito di Saie Smart House.

Condividi quest’articolo

Il Nuovo Cantiere © 2023 Tutti i diritti riservati

Tecniche Nuove Spa | Via Eritrea, 21 – 20157 Milano | Codice fiscale e partita IVA 00753480151