Sono circa 5mila in tutto il mondo i cantieri attualmente in corso che impiegano sistemi anti-collisione per gru di Ags, azienda francese specializzata nella fornitura di dispositivi di sicurezza per gru a torre e mobili. La produzione, che comprende anche luci di ostruzione, anemometri e telecamere wireless per cantieri in cui l’operatore non ha la visuale diretta in tutti i punti, è stata integrata da una nuova applicazione 3d, appositamente sviluppata per il sistema anti-collisione impiegato dalla società di costruzioni francese Leon Grosse nel cantiere dello stadio Jean Bouin a Parigi.
Il sistema computerizzato Id4, adattabile a tutti i modelli, consente di gestire in tempo reale la sicurezza di ogni movimento in base a varie configurazioni ed esigenze specifiche, come impiego di gru mobili, comprensenza di diverse macchine, carichi del vento, aree di interferenza e con divieto di sorvolo. Le funzioni per cui è predisposto sono cinque: anticollisione, zonizzazione, anemometro, controllo del peso, data logger.
Il sistema anti-collisione Ac3 include quattro moduli differenti. Il modulo 1 (Gacp) è un sistema configurabile con 9 comandi esterni, che comprendono la regolazione dell’altezza per la fase di apprendistato/training, per attivare e disattivare la gestione delle interferenze. Il modulo 2 (Zisp) prevede la possibilità di creare aree multisegmento con divieto di sorvolo: servendosi di un sistema di punti e di un totale di 32 segmenti, si possono configurare linee spezzate, diritte, concave o convesse. Il modulo 3 (Dzisp) è combinabile col precedente, e consente la disattivazione delle aree configurate tramite esso. Il modulo 4, combinabile col 3, viene utilizzato per attivare o disattivare aree con divieto.
Ags, che conta 2mila mq di stabilimenti suddivisi in sette siti sul territorio francese ed estero e controllate presenti in Francia, Medio Oriente, Asia e Penisola Iberica, ha recentemente inaugurato diverse partnership per realizzazioni di larga scala che includono l’accordo del 2011 con Boygues Construction, controllata del gruppo Boygues e fra le maggiori imprese di costruzioni a livello mondiale, per la fornitura di dispositivi anti-collisione nei due anni successivi.
Fra i principali committenti figura anche il Besix Group, il maggior operatore belga nei settori dell’edilizia, delle infrastrutture, dei progetti ambientali e delle strade, cui Ags sta fornendo attualmente dispositivi di sicurezza per 28 gru nel cantiere dello Yas Mall, un centro commerciale in costruzione sull’isola artificiale di Yas, nel Golfo Persico, che a oggi può essere considerato uno dei cantieri più vasti a livello mondiale per quanto riguarda la gestione di sistemi operativi anti-collisione.
Al momento il gruppo Ags sta aggiornando la propria struttura per assecondare la crescita e le richieste della committenza e si è imposta obiettivi a breve e medio termine come la semplificazione dei processi, la riduzione dei tempi di risposta e l’accrescimento delle risorse dei suoi servizi locali, mirando al contempo a incrementare il volume di esportazioni.
In quest’ottica si inserisce l’apertura delle tre nuove controllate di Rhône-Alpes, Île-de-France e Provence-Alpes-Côte d’Azur (che si aggiungono alle altre cinque già esistenti: Ags Nord-Pas de Calais, Ags Sud Ouest, Ags Middle East, Ags Asia e Ags Iberica) e la divisione della controllata Fitec nelle due nuove realtà distinte di Fitec Energy e Fitec Industry.
Ags – divenuta Ags Group – è presente ora in tre continenti con un organico di 55 persone e i servizi forniti si articolano nei seguenti settori: ricerca e sviluppo, progettazione, rete di vendita, assistenza e manutenzione, installazione e corsi di training organizzati per i clienti, volti ad assicurare a utenti e operatori la possibilità di lavorare in modo indipendente.