"acciaio" tag

Ricerca applicata | Progetto Rewastee

Polveri di scarto dell’acciaio per la produzione di materiale innovativo

Efficienza, riciclo e innovazione, questi sono i punti salienti del progetto Rewastee, il quale finalmente tende a colmare un problema che affligge l’Europa, ovvero, gli scarti delle industrie siderurgiche. Lo scarto del prodotto siderurgico, con l’aggiunta dei materiali a cambiamento di fase, acquisisce infatti la peculiarità di accumulare calore latente riuscendo a immagazzinare energia latente, mantenendo costante la temperatura e cedendo successivamente questa energia. Questa caratteristica è di fondamentale importanza nel settore delle costruzioni: basti pensare al problema della riqualificazione energetica di un elemento edilizio posto verso l’esterno.

Non tutti sanno che l’Europa, con 168 milioni di tonnellate, è il più grande produttore di acciaio e affini al mondo. Circa metà di questa produzione è condotta con l’ausilio dell’Eletric Arc Furnace…

Terziario | Nuovo quartier generale Nestlé, Assago (Mi)

Facciate strutturali a cellule indipendenti

Le facciate sono uno degli elementi caratterizzanti il nuovo quartier generale Nestlé e sono state studiate e realizzate come volumi sospesi di diversa geometria, con differenti inclinazioni per ognuna di esse.

L’involucro esterno del nuovo quartier generale Nestlé ad Assago  (Milano) è realizzato con una facciata strutturale a cellule indipendenti, sia sul perimetro esterno che su quello interno verso la corte, dal piano primo (+3,25…

Terziario | Sostenibilità

Acciaio e calcestruzzo prefabbricato per il quartier generale Nestlé

Per il nuovo quartier generale di Nestlè Italia, realizzato in appena 24 mesi, sono state impiegate strutture metalliche con luci di 30 metri abbinate a prefabbricazione spinta. L’edificio è certificato Leed «Core and Shell» in classe Gold.

Nell’ambito dell’edificazione dell’area Milanofiori, all’interno del complesso denominato «gli uffici nel verde», s’insedia nella parte nord del lotto, il nuovo quartier generale Nestlé. L’edificio è stato realizzato sull’impronta di due edifici individuati dal…

Cile | Edifici per il culto

Per il tempio cileno isolatori sismici e ali traslucide con rivestimento in vetrofusione

Nove nove «ali» traslucide si sviluppano direttamente dal suolo fino a formare una cupola dall’aspetto mutevole a seconda delle ore, fornendo illuminazione naturale alla sala del tempio nella configurazione diurna e diffondendo una luce morbida nel parco circostante di notte.

Sono giunti alla fase finale presso Santiago del Cile i lavori di costruzione del Tempio Bahá’í del Sudamerica, un’iniziativa partita nel 2001 e accompagnata l’anno successivo da un concorso internazionale di architettura, indetto…

FRANCIA | EDILIZIA SCOLASTICA

Contro il caldo schermature solari in acciaio e tetti verdi

Il sistema di facciata ha pannelli metallici traforati, alcuni fissi e altri scorrevoli, che fungono da filtro protettivo verso la strada e schermano i raggi solari da est e ovest.

Un nuovo complesso scolastico è stato realizzato in un’area di sviluppo urbano a Ivry, il Confluences Zac, che confina con Parigi e vi si collega tramite un ambizioso programma comprendente anche un’espansione della…

Edifici alti |Torre Intesa Sanpaolo a Torino

La torre pensata per ridurre al massimo i costi energetici

L’edificio, con la sua altezza di 166,26 m, è il più alto della città di Torino dopo la Mole Antonelliana. La torre presenta molte peculiarità tra cui il giardino pensile e gli spazi pubblici interni, un impianto di climatizzazione studiato secondo i principi della bio-architettura, soluzioni tecnologiche per ridurre significativamente i consumi energetici anche in relazione all’involucro a doppia pelle altamente performante.

Il nuovo headquarter di Intesa Sanpaolo a Torino ha preso avvio da un concorso internazionale a inviti vinto da Renzo Piano Building Workshop e realizzato dall’Ati Rizzani de Eccher – Implenia. L’edificio, con…

Acciaio | L’edificio strategico della Sede Hera a Imola

Lavori di rafforzamento strutturale per ridurre il rischio sismico

Per la riabilitazione e il rafforzamento sismico dell’ex fabbricato industriale Hera, attualmente destinato anche a sede di data center, si è intervenuto esclusivamente incrementando la capacità di dissipazione della struttura, inserendo dispositivi di smorzamento di tipo fluido viscoso per frenare le oscillazioni sismiche della struttura.

La sede Hera a Imola (Bo), di dimensioni in pianta di 60x70m, venne costruita nel 1974 secondo le norme tecniche, non antisismiche, vigenti all’epoca; il territorio del comune di Imola infatti venne classificato…

Giappone | Edilizia residenziale

Anello strutturale antisismico in calcestruzzo armato per ridurre i carichi

L’anello esterno, rappresentato dal guscio in cemento armato delle pareti perimetrali, porta tutti i carichi orizzontali inclusi quelli sismici e relativi all’azione del vento, consentendo di lavorare all’interno su una pianta libera, con l’utilizzo di componenti privi di una funzione portante rispetto alla struttura principale.

A Tokyo, in un quartiere ad alta densità nelle vicinanze di una stazione e di un distretto commerciale particolarmente trafficato, è stata realizzata da Hugo Kohno Architect Associates, affiancati da Kentaro Nagasaka per…

Antisismica | Confronto Italia-estero

L’acciaio nelle norme sismiche nazionali e internazionali

L'analisi delle norme sismiche italiane e internazionali parte dagli approfondimenti sul testo delle nuove Ntc approvato nel novembre 2014, alle linee guida stilate dal Cslp relative alla valutazione della vulnerabilità e degli interventi di recupero per edifici produttivi, oltre alla rassegna di pubblicazioni redatte dalla statunitense Fema (Federal Emergency Management Agency), in merito a costruzioni esistenti, costruzioni ex-novo e componenti non strutturali.

La bozza di revisione delle Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni è stata approvata il 14 novembre 2014 dall’Assemblea Generale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici che riporta sul proprio sito la seguente comunicazione: «Con…

Internazionalizzazione | Africa

Cooperativa Cmc di Ravenna in Marocco per una commessa da 30 milioni di euro

Si tratta di nuove strutture di accosto e di una piattaforma di scarico realizzate in cassoni cellulari in cemento armato e strutture metalliche di collegamento per circa 5.000 tonnellate di acciaio. Oggi, a Casablanca, è fissata la firma del contratto d’appalto.

Cooperativa Cmc di Ravenna >>, gruppo italiano specializzato nel settore delle costruzioni, si è aggiudicata, in associazione temporanea d’imprese con le società Seprob di Casablanca e Slimar di Chioggia (Ve), una gara d’appalto…

Il Nuovo Cantiere © 2023 Tutti i diritti riservati

Tecniche Nuove Spa | Via Eritrea, 21 – 20157 Milano | Codice fiscale e partita IVA 00753480151