
Internazionalizzazione | Sace
Economie africane e opportunità per l’Italia
Nel 2015 l’Africa Subsahariana ha segnato un record negativo: il Pil della regione è cresciuto del 3,4%, il ritmo più basso registrato dal 2000. E le ultime previsioni per l’anno in corso lasciano poco spazio all’ottimismo e si orientano su un ulteriore rallentamento dell’attività economica, intorno al 3%, in attesa della ripresa a partire dal 2017-18.
Si è svolta recentemente la prima conferenza ministeriale Italia-Africa in cui si è discusso su opportunità e problematiche legate al continente subsahariano. In questo studio Sace fa il punto sulla situazione economica dei…

Internazionalizzazione | Africa
Cooperativa Cmc di Ravenna in Marocco per una commessa da 30 milioni di euro
Si tratta di nuove strutture di accosto e di una piattaforma di scarico realizzate in cassoni cellulari in cemento armato e strutture metalliche di collegamento per circa 5.000 tonnellate di acciaio. Oggi, a Casablanca, è fissata la firma del contratto d’appalto.
Cooperativa Cmc di Ravenna >>, gruppo italiano specializzato nel settore delle costruzioni, si è aggiudicata, in associazione temporanea d’imprese con le società Seprob di Casablanca e Slimar di Chioggia (Ve), una gara d’appalto…

Imprese | Bilanci
Due nuove commesse in Africa per Cmc di Ravenna
Il contratto in Namibia ha una durata di 36 mesi e la data di inizio lavori è prevista entro la fine del mese di gennaio. Per Cmc sarà la prima esperienza nel Paese dell’Africa Australe.
Cmc di Ravenna >> ha approvato il bilancio consolidato di Gruppo al 30 settembre 2015, in merito al portafoglio ordini, sono presenti due recenti commesse acquisite, una in Algeria, in cui è stato firmato…

Energia | Elettricità
Installazione dell’impianto fotovoltaico nel centro medico in Malawi
Nel centro medico specializzato Dream nel distretto di Balaka in Malawi è stato installato un impianto fotovoltaico caratterizzato da un sistema di accumulo, a cui ha contribuito la tecnologia Aros Solar Technology con una soluzione inverter più storage Sirio Power Supply (Sps).
La Comunità di San’Egidio, per migliorare le condizioni di vita e di salute nelle aree dell’Africa subsahariana e combattere alla radice la diffusione dell’aids e di altre malattie infettive, ha installato nel distretto…

Africa | Eolico
Enel Green Power primo player green in Sud Africa
Con questi nuovi progetti Enel Green Power è diventato il più grande player nel settore delle rinnovabili di tutto il continente africano, con investimenti per più di 1 miliardo, in un Paese strategico come il Sud Africa.
Enel Green Power >> continua a crescere nel continente africano. La società guidata da Francesco Venturini ha ottenuto l’aggiudicazione di una gara per la fornitura di 425 megawatt di energia eolica in Sudafrica….

Africa | Ferrovie, stadi e dighe
Interscambio commerciale tra Cina e Africa
Ci sono 2 mila imprese cinesi impiegate in 50 dei 54 Stati del continente e ci sono un paio di milioni d'imprenditori, manager, tecnici e lavoratori cinesi che si sono trasferiti in Africa.
La Cina si fa strada e l’Europa è tagliata fuori dall’Africa. La penetrazione cinese in Africa è caratterizzata da una serie di reti ferroviarie costruite a tempo di record con finanziamenti, tecnologia, ingegneri…

Africa | Eni
Partner di Expo sulla sostenibilità
La scelta di questo ruolo deriva dal particolare interesse per il continente africano, dove la società italiana è la prima compagnia energetica internazionale in termini di produzione di idrocarburi.
Eni diventa partner ufficiale di Expo per le attività di sostenibilità nei Paesi africani. La scelta di questo ruolo deriva dal particolare interesse per il continente africano, dove la società italiana è la…

Etiopia | Cesi
Energia rinnovabile per la principale autostrada africana
La società di consulenza e soluzioni ingegneristiche Cesi di Milano, che tra gli azionisti forti conta Enel e Terna (al 42% ciascuno), si è aggiudicata la gara d’appalto per la progettazione dell’infrastruttura.
Sarà un’azienda italiana, la Cesi di Milano, a progettare la principale autostrada africana dell’energia rinnovabile: un collegamento di 1.040 km con una potenza di 500 kilowatt per trasportare l’energia idroelettrica dall’Etiopia al Kenya.

Africa | Infrastrutture
Istituito il Fondo Africa50 per gli investimenti privati
Se nel 2012 il livello globale degli investimenti si è contratto di circa il 18%, in Africa è cresciuto del 5% (50 miliardi che quest’anno dovrebbero diventare 56).
Sarà costituito dall’African Development Bank entro fine anno il «Fondo Africa50». Lanciato dal presidente della Banca di sviluppo africana James Kaberukanel maggio scorso a Marrakech, servirà ad accelerare la realizzazione di infrastrutture in…