
Agenda digitale delle Costruzioni | Angelo Luigi Camillo Ciribini, Università degli Studi di Brescia
Bim, valida metodologia a supporto del Partenariato Pubblico Privato
La Partenarialità è una sorta di categoria della Digitalizzazione nel modo in cui impone di ricondurre il valore e la redditività del bene a una prospettiva temporalmente dilatata, il tempo contrattuale, e a uno sfondo operativo, i servizi effettuato grazie a esso.
Il Ppp, ovverossia il P3, vale a dire il Partenariato Pubblico Privato, non confondibile con la specifica Finanza di Progetto, è una nozione assai complessa che, in questa sede, non può essere trattata,…

Economia digitale | Nuova edilizia
Industrializzazione delle costruzioni: circular, digital, social
Economia circolare, digitalizzazione del settore e socializzazione delle esperienze. Questo è il nuovo orizzonte anche per il settore edilizio italiano, un orizzonte che va sotto il nome di industrializzazione delle costruzioni. Un tema antico, certo, ma che oggi riprende nuovo interesse grazie alla rivoluzione tecnologica, alla digitalizzazione e alle nuove forme di produzione e anche a causa della crisi economica, delle costruzioni in particolare. I dati macroeconomici non lasciano scampo: nulla sarà più come prima.
Guardare al futuro. È questo il messaggio recentemente indirizzato al settore delle costruzioni da Rebuild 2016, la manifestazione promossa da Re-Lab e Habitech, la società di ricerche e servizi innovativi di Rovereto. Un appuntamento,…

Convegno | Gruppo editoriale Tecniche Nuove
I video interventi del convegno Agenda digitale delle costruzioni: Bim, via per l’innovazione di processo e di prodotto
Proponiamo ai lettori la rassegna integrale degli interventi al convegno organizzato dalle riviste Imprese Edili, Il Nuovo Cantiere e Costruire in laterizio in collaborazione con Ance Giovani sullo stato dell'arte dell'adozione del Bim in Italia e sui possibili scenari futuri.
Le redazioni delle riviste Il Nuovo Cantiere, Costruire in laterizio e Imprese Edili hanno dedicato quest’appuntamento, organizzato in collaborazione con Ance Giovani, agli imprenditori edili e ai professionisti del cantiere per affrontare il…

#Bimedilizia | Massimiliano Pulice, Client development Director per Arcadis
I vantaggi concreti del Bim su progetti italiani
L’esigenza di un approccio multidisciplinare integrato in un’unica piattaforma di sviluppo progettuale è nato in contesti complessi come il mondo Oil&Gas, Automotive e Chimico. Da oltre due anni il mercato italiano dell’ingegneria in primis e quello dei clienti multinazionali sta adottando le logiche di progettazione Bim.
Da oltre due anni il mercato italiano dell’ingegneria in primis e quello dei clienti multinazionali sta adottando le logiche di progettazione Bim. L’esigenza di un approccio multidisciplinare integrato in un’unica piattaforma di sviluppo progettuale è nato in contesti…

#Bimedilizia | Regina De Albertis, Vice Presidente Giovani Costruttori Edili, Ance
L’impresa di costruzioni diventa digitale
Contrariamente a quanto comunemente si crede, il Bim è uno strumento che non è rivolto ai soli progettisti, ma è di grande utilità per tutti gli operatori della filiera dell’edilizia, ciascuno per la sua parte di competenza. Il Bim è infatti sinonimo di interoperabilità, oltre che di ottimizzazione di processo.
Per il settore delle costruzioni l’Industria 4.0 (si potrebbe dire l’Edilizia 4.0) è sinonimo di un cambiamento radicale del modello di filiera che abbandoni l’individualismo tra i diversi soggetti per passare a un…

#Bimedilizia | Graziano Lento, Bim Specialist
Bim, la rivoluzione scalabile
VIDEOPILLOLA | Il Bim si sta affermando come un trend che porterà l'universo delle Costruzioni a migrare verso la sua completa digitalizzazione.
Quali sono i capisaldi della rivoluzione digitale nell’industria delle costruzioni? Chi sono gli artefici e chi ne beneficerà? Graziano Lento, dall’esperienza diretta su importanti progetti italiani ed esteri, è uno dei pochi Bim…

Convegno | Tecniche Nuove - Giovani Ance, Milano il 22 giugno
Agenda digitale delle costruzioni, Building information modeling: via per l’innovazione di processo e di prodotto
Tecniche Nuove ha dedicato quest’appuntamento agli imprenditori edili, ai professionisti e ai lavoratori del cantiere per affrontare con loro il tema della più grande rivoluzione nella storia del processo edilizio che impatterà profondamente sulla creazione della catena del valore in questo segmento industriale: la digitalizzazione del processo produttivo.
Mercoledì 22 giugno (8:30 – 13:30), organizzato da Tecniche Nuove, Divisione Edilizia, in collaborazione con Ance Giovani – Gruppo Innovazione, si tiene a Milano presso la sede di Tecniche Nuove in via Eritrea,…