
Patrimonio immobiliare | Riqualificazione
Assemblea Andil: ricostruire l’esistente
In Italia, su un totale di sette milioni di edifici, il 55% ha più di quarant’anni. Questi fabbricati sono spesso poco sicuri e soggetti a una notevole dispersione energetica.
Secondo i dati forniti dall’Istat, a fine 2013 il prezzo delle abitazioni esistenti ha registrato un – 12,02% rispetto al 2010. Il patrimonio immobiliare residenziale, il maggiore investimento delle famiglie italiane per diffusione…

Edifici in muratura | Nuovi ed esistenti
Seminario Andil: sicurezza sismica e applicazioni in edilizia scolastica
La richiesta di migliori prestazioni energetiche ha costretto, in quest’ultimo decennio, l’intera filiera delle costruzioni a puntare su soluzioni tecniche progettuali a bassa trasmittanza termica trascurando un’analisi costi-benefici.
Il seminario organizzato da Andil>> che si svolgerà venerdì 9 maggio 2014 dalle ore 14.00 alle 19.00 al Politecnico di Milano «Aula Magna De Donato» (Piazza L. da Vinci 32, Milano) ha l’obiettivo…

Software | Il calcolo strutturale
Aggiornamento Andilwall 3.1
L’ultimissima versione 3.1 ha nuove potenzialità e funzioni, che lo rendono funzionale anche per la verifica di edifici esistenti in muratura o con struttura mista, con una nuova interfaccia grafica, sviluppata in modo da sfruttare le potenzialità dei processori a 32 e a 64 bit, riduce i tempi di elaborazione.
Andilwall, software per il calcolo strutturale nato da un progetto congiunto di Andil, Crsoft, e Eucentre (Centro europeo di formazione e ricerca in ingegneria sismica di Pavia, di cui è coordinatore per la…

Giornata di studio | Acer Reggio Emilia e Andil
Casa in laterizio e recupero energetico e sismico
Martedì 14 gennaio 2014 a Reggio Emilia, si fa il punto sulla nuova direttiva Epbd2 sul risparmio energetico, le soluzioni progettuali innovative e i materiali volti al recupero energetico e sismico in funzione della recente proroga degli Ecobonus.
La collaborazione in campo formativo tra Acer Reggio Emilia e Andil si rinnova con un primo appuntamento previsto martedì 14 gennaio 2014 a Reggio Emilia: una giornata di studio gratuita rivolta agli operatori…

Laterizio | Andil
Soluzioni «unconventional» e design sostenibile
Sono numerose le sperimentazioni, sia per il design interno che per l’architettura, che si sono succedute nel tempo con soluzioni profondamente diverse da quelle che vengono generalmente associate al «mattone».
Generalmente quando si pensa al laterizio lo si apprezza per le proprietà antisismiche, massive (risparmio energetico e comfort), acustiche o sostenibili, ma si tende a trascurare l’intrinseca valenza espressiva e formale, anche se…

Editoriale | Livia Randaccio, direttore editoriale
Ricostruire l’esistente? Più di una necessità
Demolire - ricostruire per la riqualificazione del patrimonio esistente, sia in termini energetici sia in termini strutturali, è una necessità. Ne discutono amministratori pubblici, costruttori, associazioni di categoria. L'Andil, per esempio, ha elaborato un attento studio sulle possibilità e opportunità di ricostruire l'esistente tramite lavori di demolizione-ricostruzione.
In un momento in cui la riqualificazione del patrimonio edilizio, sia in termini energetici sia in termini strutturali, continua ad essere elemento cardine dei provvedimenti legislativi nazionali e territoriali (Regioni, comuni…..) e oggetto…