
In biblioteca | Tecniche Nuove
Autodesk Revit Architecture 2016, guida alla progettazione Bim
Il manuale è pensato per tutti coloro che si avvicinano per la prima volta al software Bim e che vogliono imparare a utilizzarlo per produrre tavole tecniche complete di piante, prospetti, sezioni, viste 3D, dettagli architettonici e costruttivi, tavole comparative (stato di fatto/stato di progetto), computi e rendering.
Il libro è una guida alla progettazione Bim con Autodesk Revit Architecture 2016, il software che permette di creare progetti dettagliati in tempi molto ridotti rispetto al classico metodo Autocad, e che diventa…

Australia | Università
320.000 laterizi per le facciate ondulate e organiche
L’immagine esterna «espressiva» dell’edificio non è l’opera di un gesto casuale e arbitrario, ma riflette sostanzialmente la complessità della disposizione interna. Le facciate sono movimentate dalle diverse altezze delle singole parti che compongono l’edificio, dalle aperture aggettanti e dalla disposizione sfalsata dei mattoni.
Risultato materiale di un gesto di filantropia, l’edificio universitario di Sydney è la prima opera realizzata in Australia da Frank Owen Gehry, il famoso architetto canadese ormai da moltissimi anni residente a Los…

#Bimedilizia | Alberto Pavan, Responsabile Scientifico INNOVance, Coordinatore e Relatore norma UNI 11337
La piattaforma INNOVnace e la nuova norma UNI 11337
Una banca dati che raccoglie e gestisce le informazioni dell’intera filiera delle costruzioni, mettendo a disposizione dei soggetti interessati tutte le informazioni tecniche sui prodotti utilizzati e disponibili sul mercato.
INNOVance è un progetto per la digitalizzazione della filiera delle costruzioni finanziato con il bando Industria 2015 sull’efficienza energetica. Il progetto è stato promosso da 15 partner, tra cui Ance, Confindustria, Università, Cnr,…

Strutture | Impianti sportivi
Stadi francesi progettati e costruiti con il metodo Bim
Lo Stade des Lumières a Lione, il Matmut Atlantic di Bordeaux e lo Stade Vélodrome di Marsiglia sono stati progettati e costruiti con il metodo Bim, utile strumento impiegato per le strutture in acciaio, per inserire al meglio le realizzazioni nel contesto architettonico circostante e per la gestione del cantiere.
Tra le strutture impiegate nel recente Campionato Europeo di Calcio 2016, lo Stade des Lumières a Lione, il Matmut Atlantic di Bordeaux e lo Stade Vélodrome di Marsiglia sono stati progettati e costruiti…

#Bimedilizia | Massimiliano Pulice, Client development Director per Arcadis
I vantaggi concreti del Bim su progetti italiani
L’esigenza di un approccio multidisciplinare integrato in un’unica piattaforma di sviluppo progettuale è nato in contesti complessi come il mondo Oil&Gas, Automotive e Chimico. Da oltre due anni il mercato italiano dell’ingegneria in primis e quello dei clienti multinazionali sta adottando le logiche di progettazione Bim.
Da oltre due anni il mercato italiano dell’ingegneria in primis e quello dei clienti multinazionali sta adottando le logiche di progettazione Bim. L’esigenza di un approccio multidisciplinare integrato in un’unica piattaforma di sviluppo progettuale è nato in contesti…

#Bimedilizia | Graziano Lento, Bim Specialist
Bim, la rivoluzione scalabile
VIDEOPILLOLA | Il Bim si sta affermando come un trend che porterà l'universo delle Costruzioni a migrare verso la sua completa digitalizzazione.
Quali sono i capisaldi della rivoluzione digitale nell’industria delle costruzioni? Chi sono gli artefici e chi ne beneficerà? Graziano Lento, dall’esperienza diretta su importanti progetti italiani ed esteri, è uno dei pochi Bim…

In Biblioteca | Grafill
Bim e digitalizzazione dell’ambiente costruito
Dopo aver citato il percorso della sua ideologizzazione negli Stati Uniti e nel resto del mondo, l'autore sottolinea gli aspetti organizzativi, contrattuali e finanziari che il Bim favorirebbe per l’attuazione digitalizzata dei programmi costruttivi, auspicandone pertanto la diffusione nelle procedure di appalto pubblico.
L’autore, docente all’Università di Brescia, sintetizza nel volume, come obiettivo del Bim, inteso come Building Information Management, oltre che BI Modelling, la modernizzazione dei processi decisionali per le attuazioni costruttive e delinea le…

In Biblioteca | Hoepli
Il Bim. Guida completa al Building Information Modeling
I curatori di questa edizione nazionale, che insegnano al polo di Lecco del Politecnico di Milano, considerano le specificità culturali di approccio al Bim negli Stati Uniti e si interrogano su quale potrà essere la «via italiana» alle nuove procedure.
In questo manuale si afferma che il Bim non è uno strumento singolo, ma un insieme di attività complementari per gestire progettazione e costruzione. Il volume è articolato in quattro parti. I primi…

L'intervista | Giuseppe Martino Di Giuda
Riflessioni sulla transizione digitale per il futuro dell’industria delle costruzioni
L’avvento del BIM ha avuto il merito di rimettere al centro del dibattito culturale e produttivo proprio il tema della industrializzazione del settore delle costruzioni, accompagnato dalle modifiche normative e ambientali che in questo ultimo decennio stiamo vivendo anche in Italia.
Giuseppe Martino Di Giuda è ricercatore al Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente costruito del Politecnico di Milano, docente dei corsi di Ergotecnica edile alla Scuola di Architettura, Urbanistica e Ingegneria…