"calcestruzzo" tag

Finiture | Calcestruzzo architettonico

La nuova pavimentazione di piazza Leonardo a Milano

Nella riqualificazione di Piazza Leonardo da Vinci, sede del Politecnico di Milano, la nuova pavimentazione è stata realizzata in calcestruzzo architettonico che ha permesso di ottenere un aspetto uniforme e naturale.

Il progetto di riqualificazione di Piazza Leonardo da Vinci, promosso dal Comune e dal Politecnico di Milano e ultimato nel maggio 2016, ha trasformato l’intera area da parcheggio a giardino aperto a tutta…

Lavori stradali | Asfalto e calcestruzzo

Caterpillar lancia le nuove fresatrici Pm620 E Pm622

La sua nuova gamma di fresatrici pesanti Caterpillar è in grado di operare con ugual efficacia sia nella rimozione di asfalto che su pavimentazioni in calcestruzzo. Pm620 e Pm622 è la loro denominazione: si tratta di fresatrici a mezza corsia da oltre 33 ton, in cui la storica casa statunitense ha concentrato tutte le proprie conoscenze tecniche e tecnologiche in termini di produttività e comfort per l’operatore.

Importanti novità nel campo dei macchinari destinati alle opere stradali: Caterpillar infatti presenta la sua nuova gamma di fresatrici pesanti, in grado di operare con ugual efficacia sia nella rimozione di asfalto che…

Calcestruzzo | Rapporto Atecap 2016

Il settore del calcestruzzo preconfezionato ha perso in nove anni quasi mezzo secolo di sviluppo

L’industria delle costruzioni è tornata ai livelli produttivi degli anni sessanta e nel settore del calcestruzzo preconfezionato in nove anni si è perso quasi mezzo secolo di sviluppo, una perdita in larga misura concentrata proprio negli ultimi anni.

Dalle analisi sul mercato del calcestruzzo in Italia contenute nel rapporto annuale dell’Atecap, l’associazione dei produttori di calcestruzzo, emerge che l’industria delle costruzioni è tornata ai livelli produttivi degli anni sessanta e nel settore…

Edifici alti |Torre Intesa Sanpaolo a Torino

La torre pensata per ridurre al massimo i costi energetici

L’edificio, con la sua altezza di 166,26 m, è il più alto della città di Torino dopo la Mole Antonelliana. La torre presenta molte peculiarità tra cui il giardino pensile e gli spazi pubblici interni, un impianto di climatizzazione studiato secondo i principi della bio-architettura, soluzioni tecnologiche per ridurre significativamente i consumi energetici anche in relazione all’involucro a doppia pelle altamente performante.

Il nuovo headquarter di Intesa Sanpaolo a Torino ha preso avvio da un concorso internazionale a inviti vinto da Renzo Piano Building Workshop e realizzato dall’Ati Rizzani de Eccher – Implenia. L’edificio, con…

Infrastrutture in Iraq | Casseri e casseforme modulari

Pilosio in Iraq per la costruzione di un ponte strallato di 1,2 km

Lungo 1188 m, sorretto da 22 pile e 2 spalle in calcestruzzo. Per le condizioni del terreno realizzate fondazioni speciali, costituite da pali trivellati di grosso diametro scavati nel terreno per una profondità di 50 m. Alla loro sommità posizionati dei plinti di fondazione in calcestruzzo per sorreggere le pile ed i pulvini anch’essi in calcestruzzo.

Pilosio ha studiato e fornito sistemi diversificati di casseri per la realizzazione di 22 pile e 2 spalle in calcestruzzo del grande ponte strallato, come richiesto dalla Maeg Costruzioni spa, società trevigiana che sta realizzando…

Federbeton | Economia Circolare

Recuperare materiali di demolizioni e rifiuti per risparmiare materie prime naturali

Recuperare i materiali da demolizione per risparmiare materie prime naturali, così come valorizzare i rifiuti come risorsa energetica a kilometro zero, con benefici economici e ambientali per la comunità: la filiera del cemento e del calcestruzzo, rappresentata da Federbeton, sostiene l’economia circolare.

Nell’audizione in Commissione Ambiente del Senato sulle proposte di direttive del «Pacchetto di Economia circolare», Federbeton ha espresso apprezzamento per le proposte della Commissione europea, che segnano un passo importante nella direzione di…

Internazionalizzazione | Africa

Cooperativa Cmc di Ravenna in Marocco per una commessa da 30 milioni di euro

Si tratta di nuove strutture di accosto e di una piattaforma di scarico realizzate in cassoni cellulari in cemento armato e strutture metalliche di collegamento per circa 5.000 tonnellate di acciaio. Oggi, a Casablanca, è fissata la firma del contratto d’appalto.

Cooperativa Cmc di Ravenna >>, gruppo italiano specializzato nel settore delle costruzioni, si è aggiudicata, in associazione temporanea d’imprese con le società Seprob di Casablanca e Slimar di Chioggia (Ve), una gara d’appalto…

Francia | Centri per la cultura e la formazione

Struttura in cemento ideata per non richiedere manutenzione

Nel 2010 è stato indetto un concorso dall’operatore Oppic, delegato dal Ministero della Cultura e delle Comunicazioni, e la proposta vincitrice è stata quella dello studio marsigliese Caractère Spécial, in partnership con Np2f architectes.

Il Centre national des arts du cirque (Cnac), che dal 1985 ha sede presso Châlons-en-Champagne, in corrispondenza del sito storico che ospitava il circo nel diciannovesimo secolo, è stato interessato da un importante…

Posa in opera | Calcestruzzo

Pompa autocarrata con sistemi di controllo autonomi

La K42L è la prima Cifa acquistata dal Gruppo Cemex e viene utilizzata nel cantiere per una grande area residenziale chiamata Seestadt, in tedesco «Città al lago», per gettare giornalmente oltre 300 mc di calcestruzzo.

A Yella-Hertzka Park, zona ovest di Vienna, è in costruzione una grande area residenziale chiamata Seestadt, in tedesco «Città al lago». Nel cantiere è in opera la pompa autocarrata Cifa >> modello K42L…

Esterni | Calcestruzzo

Pavimentazioni architettoniche a effetto ghiaia a vista

LevoFloor è il sistema di pavimentazione di Levocell, brand di Ruredil, che trasforma il calcestruzzo in un materiale dalle caratteristiche prestazionali e architettoniche tali da integrare pavimentazione pedonali o carrabili.

Con LevoFloor di Levocell >> è possibile realizzare pavimentazioni sia nel settore pubblico che in quello privato, nel rispetto delle normative vigenti Uni En206-1. La pavimentazione architettonica realizzata con LevoFloor garantisce un aspetto…

Il Nuovo Cantiere © 2023 Tutti i diritti riservati

Tecniche Nuove Spa | Via Eritrea, 21 – 20157 Milano | Codice fiscale e partita IVA 00753480151