
Rischio idrogeologico | Finanziamenti
Stanziati 100 milioni di euro la progettazione antidissesto
Si tratta di fondo di 100 milioni di euro per il triennio 2018-2018 con priorità dei progetti agli interventi integrati di mitigazione del rischio e di recupero degli ecosistemi. Beneficiari delle risorse i Presidenti delle Regioni in qualità di Commissari di Governo.
Con il Dpcm del 19 luglio registrato nei giorni scorsi alla Corte dei Conti e in attesa di essere pubblicati in Gazzetta Ufficiale, sono stati stanziati 100 milioni di euro complessivi per il…

Dissesto idrogeologico |Toscana
Arno: un fiume che preoccupa ancora
A distanza di decenni dell’evento catastrofico del 1966 e di un paio di anni dalle ultime esondazioni, qual è oggi la situazione dell’Arno e a che punto è la sua messa in sicurezza o, come preferiscono dire i tecnici, la riduzione del rischio?
Le immagini dell’alluvione del 4 novembre 1966 di Firenze sono ancora impresse nell’immaginario degli italiani. Difficile scordare Ponte Vecchio, gli Uffizi e il centro storico invasi dell’acqua e ancora più difficile dimenticare la…

L’intervista | Mauro Grassi, direttore di #italiasicura
«Contro il dissesto abbiamo cambiato marcia»
Monitoraggio delle opere, sblocco dei fondi, programmazione e normative snelle. Questi i punti cardine dell’azione della Struttura di missione del governo contro alluvioni e frane. Settecento i cantieri aperti in otto mesi di attività. Parla il direttore di #italiasicura Mauro Grassi.
Mauro Grassi – livornese, 64 anni – è il braccio tecnico del presidente Renzi nella battaglia contro il dissesto idrogeologico. Più esattamente, è il direttore della struttura di missione costituita alla presidenza del…

Dissesto idrogeologico | Interventi sul territorio
Seveso caso pilota, poi il Sarno
Per il governo e per chi è chiamato a dare una svolta alla condizione di dissesto idrogeologico dell’intero Paese, il «progetto Seveso» dovrà rappresentare un caso pilota, in particolare per i prossimi interventi, quelli previsti per il fiume Sarno.
Erasmo D’Angelis, capo della struttura di missione del governo Renzi contro il dissesto idrogeologico (#italiasicura), è stato perentorio: «Il tempo dell’attesa è finito. È ora di mettere in sicurezza il territorio». Con queste…

Governo | Un piano straordinario di interventi
Rischio idrogeologico: il progetto #italiasicura
Progetti, nuove norme e investimenti sono contenuti nel progetto anti-dissesto che va sotto il nome di #italiasicura che il governo in carica sta sviluppando. Ma se i progetti sono ultimati da tempo e le norme sono state da poco cambiate dallo «Sblocca Italia» e sono in fase di approvazione da parte del parlamento, ciò che ancora manca all’appello sono i nuovi finanziamenti, vale a dire le provviste finanziarie che dovrebbero aggiungersi agli stanziamenti da anni non ancora impegnati.
Sono 6133 i comuni italiani con aree a rischio idrogeologico, l’82 per cento del totale dei municipi del nostro Paese. Due numeri che si commentano da soli. Due numeri attendibili e ufficiali, che…