
Internazionalizzazione | Sace
Economie africane e opportunità per l’Italia
Nel 2015 l’Africa Subsahariana ha segnato un record negativo: il Pil della regione è cresciuto del 3,4%, il ritmo più basso registrato dal 2000. E le ultime previsioni per l’anno in corso lasciano poco spazio all’ottimismo e si orientano su un ulteriore rallentamento dell’attività economica, intorno al 3%, in attesa della ripresa a partire dal 2017-18.
Si è svolta recentemente la prima conferenza ministeriale Italia-Africa in cui si è discusso su opportunità e problematiche legate al continente subsahariano. In questo studio Sace fa il punto sulla situazione economica dei…

Economia | Associazioni
Ance, senza edilizia ripresa debole
Buzzetti: Le condizioni macroeconomiche adesso ci sono bisogna riavviare il circuito del credito che per le costruzioni, come sottolinea lo stesso Governatore, è ancora negativo, con una perdita di oltre il 70% dei finanziamenti alle imprese a partire dal 2007.
«Giusto il monito del Governatore di Banca d’Italia alla politica a investire in edilizia, e in particolare su riqualificazione e salvaguardia del territorio, per rilanciare l’occupazione che altrimenti rimane troppo debole.» Così il…

Economia | Urbanistica
Convegno Cobaty: nuovi modelli urbani
Il presidente di Aspesi Federico Filippo Oriana ha puntualizzato che «la problematica dello sviluppo economico del nostro Paese è in realtà la problematica dello sviluppo economico delle nostre città.
Un tema attuale come non mai quello legato alla rigenerazione delle città; Cobaty (associazione internazionale interprofessionale per le costruzioni e l’urbanistica) lo ha organizzato coinvolgendo esponenti della politica, delle istituzioni e delle associazioni…

Ance | Iva
E’ unanime il no allo split payment
Tutte le associazioni del settore edilizia sono unite nel chiedere a Governo e Parlamento una soluzione contro questo meccanismo ammazza imprese. Attraverso una petizione online «no allo split payment» verranno raccolte tutte le firme delle aziende che lavorano con la pubblica amministrazione.
È partita la protesta guidata dall’Associazione nazionale costruttori edili contro la norma varata dalla legge di stabilità che obbliga la Pa a non pagare più l’Iva alle imprese, ma direttamente all’Erario. Attraverso una…

Punti di vista | Livia Randaccio, direttore editoriale de Il Nuovo Cantiere
Decreto (S)blocca Italia, più semplicemente… «quel che passa il convento»
I capitoli dello Sblocca Italia che riguardano i cantieri da avviare, le norme anti-burocrazia, il credito d’imposta, la riqualificazione di Bagnoli, la Cig in deroga per i rimanenti mesi dell’anno, tutto quanto deliberato ma anche tutto quanto è stato stralciato. Insomma, in poche parole… quel che passa il convento sperando che in autunno la Legge di Stabilità non ci riservi un’altra mazzata.
In questo momento molti capitoli del decreto Sblocca Italia sono ancora da definire e per altrettanti occorre verificare la copertura di spesa: difficile quindi dare un giudizio esaustivo. Se ne riparlerà tra un…

Decreti legge | Claudio De Albertis, presidente Assimpredil Ance
Strumenti e potenzialità dei recenti provvedimenti del governo
Una serie di novità per favorire il rilancio dell’economia sono contenute nella legge di conversione n. 98 del 9/8/2013 del decreto legge n. 69/2013 (il decreto del Fare). Il provvedimento prevede norme per il settore edile che innovano e semplificano le procedure e gli adempimenti per il comparto delle costruzioni.
La legge di conversione n. 98 del 9/8/2013 del decreto legge n. 69/2013 (il decreto del Fare) contiene una serie di novità di notevole importanza per cercare di favorire il rilancio dell’economia.

Energia | Usa
Obama investe 23 miliardi nelle rinnovabili
Gli Stati uniti vogliono puntare sull’energia pulita con crediti d’imposta permanenti per la produzione di rinnovabili e iniziative di efficienza energetica.
Il budget di Obama prevede più soldi per la ricerca sull’energia eolica e tagli all’energia nucleare e al carbone pulito.