
Porto Potenza Picena | Rigenerazione urbana
Recupero di un’area ex industriale basato sulla sostenibilità ambientale
Ecocittà è uno dei progetti di riconversione industriale più rilevanti in corso oggi nelle Marche nella località turistica di Porto Potenza Picena (Mc). Un quartiere realizzato senza consumo di nuovo suolo e secondo i principi di alta efficienza energetica, riduzione dei consumi, qualità costruttiva, alto profilo architettonico e comfort interno.
Prosegue la realizzazione di Ecocittà, il quartiere ecosostenibile progettato nella località turistica di Porto Potenza Picena (Mc) grazie a un ampio intervento di recupero di un’area ex-industriale a ridosso del mare. Completata la…

Emirati Arabi Uniti | Innovazione
L’ufficio realizzato interamente con la stampante 3D
Per stampare questo primo edificio, collocato ai piedi delle Emirates Towers, è stata utilizzata una stampante 3D per il cemento di altezza 6 metri, lunghezza 37 e larghezza 12, dotata di un braccio robotizzato. L’intera struttura è stata stampata in 17 giorni, mentre la posa in opera degli elementi, successivamente trasportati in sito e movimentati tramite l’uso di gru mobili, ha richiesto 2 giorni.
È stato recentemente inaugurato a Dubai, alla presenza dello sceicco Mohammed bin Rashid Al Maktoum, vice presidente e primo ministro degli Emirati Arabi Uniti, Office of the Future, il primo edificio per uffici…

Giappone | Edilizia sostenibile
Struttura ad anello con avanzato concept ambientale
Il concetto energetico prevede l’adozione di dispositivi di controllo passivo della luce solare come gli elementi di gronda sopra ai ballatoi esterni, lo sfruttamento del giardino per facilitare la ventilazione, il tetto verde con una funzione d’isolamento, delle sonde geotermiche, un piccolo bacino per l’accumulo e il riuso dell’acqua piovana, e pannelli solari.
Nella città giapponese di Funabashi è stato realizzato da Aisaka Architects un nuovo asilo improntato a criteri di efficienza energetica e sostenibilità. La Amanenomori Nursery School (laddove il giapponese «amane» sta per «tutt’attorno»,…

Australia | Edifici per la musica
Struttura reciproca per la copertura e massima performance acustica
La copertura della sala concerti è uno degli elementi di eccellenza dell’intervento sul piano costruttivo e si basa sull’antico principio della struttura reciproca: una struttura composta da elementi semplicemente sovrapposti che si sostengono mutuamente, originariamente individuata in un disegno del Codice Atlantico di Leonardo da Vinci.
Ad Adelaide, nella regione del Sud Australia, è stato realizzato il Ngeringa Cultural Centre, una struttura in grado di contenere 220 spettatori, multifunzionale, concepita per ospitare principalmente concerti di musica da camera dall’architetto…

Energia | Laterizio
La «Casa dell’energia» a Mirano con la facciata ventilata in cotto
L’iniziativa consiste nella costruzione di un innovativo edificio ad altissima efficienza energetica, contenente tutte le migliori tecnologie in materia di risparmio energetico, efficienza energetica, impiantistica solare fotovoltaica, termica e domotica e nel suo successivo utilizzo per fini educativi e divulgativi sul tema dell’energia.
L’Istituto Tecnico Industriale Levi di Mirano, in collaborazione con la Provincia di Venezia e lo studio professionale Divisione Energia (Aequa Group) stanno sviluppando un’idea per la realizzazione di un edificio/laboratorio ad alta efficienza…

Cina | Edifici alti
A Pechino il nuovo complesso di grattacieli con oltre 120mila mq certificati Leed Gold
Il complesso a destinazione mista, oltre a modificare in modo significativo lo skyline della città di Pechino, rappresenta un nuovo esperimento urbano di Mad architects, volto a creare un dialogo fra l’ambiente costruito e il paesaggio naturale.
A due anni di distanza dall’inizio dei lavori, nel quartiere centrale d’affari di Pechino, è giunta alla fase conclusiva la costruzione del Chaoyang Park Plaza, un complesso a destinazione mista che oltre a…

Tecnologia | Efficienza energetica
Le prestazioni energetiche del Larking Building di Wright, simbolo ancora oggi d’innovazione
Non sono tante le architetture del periodo moderno che possono vantarsi, come invece accade per il Larkin Building di Wright, di essere, contemporaneamente, delle icone della modernità e dell’uso del laterizio faccia a vista, dei simboli dell’avanguardia tecnologica e, a oggi, essere ancora in grado di insegnare. Perciò si è ritenuto interessante capire se fosse possibile, e lo è stato, aggiungere ulteriori meriti, in termini di qualità energetica e ambientale, a questo meraviglioso edificio.
“Tra gli spazi vuoti […] quelli […] interni hanno una concreta presenza, indipendentemente dalla figura e corposità della materia che li rinserra […] hanno cioè delle qualità proprie di cui, ritengo, se ne…

Spagna | Efficienza energetica
Illuminazione filtrata per il controllo della temperatura
I risvolti simbolici del nuovo edificio hanno suggerito la scelta di un’architettura stereotomica, in grado di evocare con il suo involucro cementizio perforato e aperto verso l’alto in direzione del sole l’immagine ancestrale della caverna e il rapporto col divino.
A El Burgo de Ebro, presso Saragozza, all’interno della pineta che sorge alla periferia della cittadina, lo studio di architettura di Juan Carlos Salas ha realizzato un nuovo «tanatorio», termine che in lingua…

Saie 2015 | Forum
Smart house living, un’arena per reinterpretare il progettare, il costruire e il vivere
Si tratta dell’evento centrale di Saie Smart House che dal 14 al 17 ottobre trasforma il Centro servizi del quartiere fieristico di Bologna in una grande arena di idee, applicazioni concrete e soluzioni tecnologiche innovative per progettare, costruire e abitare le case di domani.
Smart house living 2015 è un’arena dove si confrontano i protagonisti del settore sulle opportunità collegate all’edilizia come settore chiave della trasformazione ambientale, che chiede di reinterpretare e declinare il progettare, il costruire e…

Efficienza energetica | Polistirene espanso estruso
Isolamento termico continuo parete-infisso per evitare le dispersioni
Klimatrave è costituito da una parte di Styrodur C, opportunamente sagomato, utilizzato come cassero in sostituzione del laterizio: il risultato è uno speciale e innovativo architrave in calcestruzzo armato ad alta resistenza.
Le case del futuro dovranno essere sempre più efficienti con involucri sempre meno disperdenti. Ma l’efficienza energetica di un edificio, quando la parete opaca e l’infisso sono stati ben progettati dipende molto anche…