"Europa" tag

Editoriale | Livia Randaccio, direttore editoriale de Il Nuovo Cantiere

I «mattoni» per la mobilità globale del futuro

La «metro» che collega in alta velocità le città euroasiatiche per un livello più alto di mobilità di persone, di merci e idee. L'impegno dei sindaci delle città della Nuova Via Ferroviaria della Seta a sostegno dello studio, della progettazione, della realizzazione delle infrastrutture future per la strategia del nuovo dialogo euroasiatico attraverso i corridoi ferroviari.

Sono passati 700 anni dallo straordinario viaggio di Marco Polo e dal racconto del Milione che ci è pervenuto tramite Rustichello da Pisa. Ora la Via della Seta torna d’attualità per essere, un…

Project management | Linee guida e caso studio

Il Life Cycle Cost in Europa

Il Tripartite Working Group ha redatto una lista dei temi prioritari da affrontare per un’edilizia a basso impatto ambientale e un «General Report» sul costruire sostenibile, il testo fornisce linee guida su come si possa integrare questo modello dedicato all’analisi dei costi, nei processi decisionali a livello europeo.

Il Tripartite Working Group, gruppo composto dai rappresentanti della commissione europea e del settore dell’industria degli stati membri, nel 1999 ha redatto una lista dei temi prioritari da affrontare per un’edilizia a basso…

Europa | Mercato immobiliare

Londra e Berlino: inversione di tendenza nei prezzi del mattone

Si tratta del maggior rialzo dei valori dopo la crescita dell’1,1% registrata nel secondo trimestre del 2011. Cosa significa? La media è poco indicativa meglio analizzare Paese per Paese e le diverse opportunità.

Settore immobiliare in lenta ripresa in Europa. A registrarlo è l’Eurostat, l’agenzia europea di statistica, secondo la quale c’è stata una leggera inversione di tendenza nei prezzi del mattone residenziale dello 0,6% in…

Urbanistica partecipata | Teoria ed esperienze

Rigenerare le città con la resilienza

Per trasformare le città e renderle meno vulnerabili ai continui cambiamenti climatici la resilienza sembra essere l’unica risposta possibile in termini urbanistici e socio-economici. Anche per promuovere investimenti nel settore delle costruzioni e delle infrastrutture.

Trasformare le città italiane in città resilienti e favorire così la capacità di una comunità e dei suoi abitanti di modificarsi per rispondere positivamente agli effetti dei cambiamenti climatici. Una città resiliente, infatti,…

Smart Grid | Europa

Nasce Electra, la prima alleanza europea

L’obiettivo di Electra, European liaison on electricity grid committed towards long-term research activities, è quello di sviluppare soluzioni utili per le smart grid del 2030.

Comincia a prendere forma Electra, la nuova alleanza europea per la ricerca sulle reti elettriche intelligenti del futuro. Il progetto è finanziato dall’Unione Europea con 10 milioni di euro e vede uniti 21…

Europa | Southstream

Iniziano in Bulgaria i lavori per il gasdotto

I lavori di costruzione dei 900 km del tratto offshore del South Stream dalla Russia alla Bulgaria attraverso il Mar Nero comporteranno investimenti per 3,5 miliardi di euro .

Sono partiti i lavori di costruzione del tratto onshore in Europa del gasdotto South Stream. Il primo ministro bulgaro DragomirStoynev, il ministro dell’Energia russo Alexander Novak e l’amministratore delegato di Gazprom Alexei Miller…

Europa | Energia

L’Italia al centro del piano di interconnessioni

La Commissione europea mette al centro l’Italia nel suo piano strategico di interconnessioni, che ha l’ambizione di ridisegnare le infrastrutture energetiche europee creando per la prima volta un continente collegato da Nord a Sud e da Est a Ovest.

Sono 31 i progetti preselezionatisu 248, di cui 19 per le reti elettriche, dieci per il gas, uno per il petrolio e uno per le «smartgrid». La Commissione europea mette al centro l’Italia…

Europa | Eolico offshore

Si raggiungeranno i 300 gigawatt

Dal 2003 la potenza installata in Europa è aumentata di 10 volte. Quest'anno infatti si dovrebbero raggiungere i 300 gigawatt complessivi, soprattutto grazie al London, il parco eolico più grande del mondo, inaugurato in luglio alla foce del Tamigi.

Dal 2003 la potenza installata in Europa è aumentata di 10 volte. Nel primo semestre del 2013 si è già installato oltre 1 gigawatt di potenza eolica, il doppio rispetto allo stesso periodo…

Ingegneria del sottosuolo | Expotunnel

Nuove prospettive per l’industria italiana

Le grandi opere nel sottosuolo sono il motore delle nuove infrastrutture, forniscono un contributo per la crescita del mercato globale della tecnologia.

Con la tavola rotonda intitolata «Investimenti e grandi opere in Italia e nel mondo», si è aperta la prima edizione di Expotunnel, Salone delle Tecnologie per il Sottosuolo nel quartiere fieristico di Bologna.

Europa | Energia

L’Italia può essere hub strategico per il Mediterraneo

Terna è pronta per uscire dai confini nazionali con due cantieri: uno già partito, l’altro vedrà il via a breve.

Nel primo caso, si tratta del cavo che collegherà l’Italia al Montenegro, 415 chilometri, di cui 390 sottomarini per un costo di 800 milioni, che servirà sia per importare energia a basso costo,…

Il Nuovo Cantiere © 2023 Tutti i diritti riservati

Tecniche Nuove Spa | Via Eritrea, 21 – 20157 Milano | Codice fiscale e partita IVA 00753480151