
In biblioteca | Acma Centro Italiano di Architettura
Expo dopo Expo Progettare Milano oltre il 2015
Gli effetti prodotti da Expo, dalla storia del territorio, al futuro della città, alle agro-bio diversità e alle politiche agricole, a progetti esistenti riguardo a cascine e parchi agricoli, alla sostenibilità, al concetto di smart city.
Questa pubblicazione è stata realizzata da Acma, Centro di Architettura guidato da Antonio Angelillo, che dal 1994 organizza autorevoli attività culturali e di formazione. Sono stati analizzati documenti, prodotti a tutti i livelli…

Expo Milano 2015 | Consiglio Nazionale degli Architetti
Cantiere per il padiglione Brasile concluso in meno di 5 mesi: Mantovani premiata
È stata premiata con la menzione d’onore l’impresa di costruzioni Mantovani nel concorso che si è concluso nella sede del Consiglio Nazionale degli Architetti.
Mantovani >> ha ricevuto il premio «Le architetture dei Padiglioni di Expo Milano 2015» assegnato dal Consiglio Nazionale degli Architetti. Il riconoscimento, nella sezione «menzione d’onore», è stato assegnato per la costruzione del…

Tecnologia | I.Nova di Italcementi
Cemento biodinamico, l’innovazione sostenibile per competere sui mercati internazionali
Palazzo Italia di Expo Milano 2015 è il primo edificio in cui è stato impiegato il cemento biodinamico i.active di Italcementi. A Expo Milano 2015 Carlo Pesenti ha ribadito la piena convinzione nella bontà della via imboccata negli ultimi anni da Italcementi, sottolineando quanto sia importante insistere sull’innovazione in un’industria tradizionalmente statica come quella del cemento.
Nell’auditorium di Palazzo Italia a Expo Milano 2015 Italcementi, ha presentato a una platea internazionale con delegazioni provenienti da quattro continenti il percorso di sperimentazione che ha portato l’azienda allo sviluppo della malta…

Expo Milano 2015 | Cluster Bio-Mediterraneo
Strutture interamente in legno ospitano i Cluster di Expo 2015
Questi spazi espositivi raggruppano oltre 70 Paesi attorno a un tema condiviso attraverso un unico progetto architettonico. Realizzati da Rubner con la formula chiavi in mano, sono stati progettati dal Politecnico di Milano e Cluster Project Working Groups.
Progettati dal Politecnico di Milano e Cluster Project Working Groups e realizzati da Rubner con la formula chiavi in mano, i Cluster rientranti nella zona est Cl1 sono spazi espositivi che raggruppano oltre…

Expo Milano 2015 | Padiglione Cina
Sistema della tradizione cinese e tecnologie contemporanee a Expo 2015
La particolarità delle travi di bordo che supportano la superficie di copertura e le tegole consiste nel fatto che sono incurvate secondo raggi di curvature variabili. Le colonne di supporto della copertura sono state limitate al minimo.
La copertura ondulata in legno è rivestita in legno di bambù e lascia filtrare la luce all’interno del padiglione, il più grande dopo quello della Germania. La densità dell’intrecciato varia a seconda degli…

Expo Milano 2015 | Padiglione Cile
Pelle in travi reticolari di legno
Il principale materiale utilizzato è il legno lamellare, ottenuto mediante incollaggio di tavole in essenza pino radiata giunta appositamente dal Cile. Il legno è impiegato per ricordare che la superficie forestale in Cile è in aumento, in controtendenza rispetto alla deforestazione in corso sulla Terra.
Il Padiglione del Cile per Expo Milano 2015, progettato dall’architetto Cristiàn Undurraga, ingegnerizzato da F&M Ingegneria e realizzato da Albertani Spa sorge sul lotto S34 all’interno dell’area Expo. Il piano terra è progettato…

Milano Expo 2015 | Padiglione dell'Azerbaijan
Struttura progettata per essere smontata e rimontata
Il padiglione coniuga principi innovativi di costruzione, elevata qualità di materiali, alto livello d’ingegnerizzazione con la massima sostenibilità ambientale ed energetica.
Progettato per la Repubblica dell’Azerbaijan da Simmetrico e Ara Associati con l’ingegneria di iDeas, il padiglione per Expo Milano 2015 coniuga principi innovativi di costruzione, elevata qualità di materiali, alto livello di ingegnerizzazione con…

Expo 2015 | Acciaio
La «vela» che interpreta la chioma di una foresta
A copertura di Palazzo Italia, una «vela» caratterizzata da vetro fotovoltaico e da campiture geometriche per lo più quadrangolari, sia piane che curve, assieme all’involucro ramificato dell’edificio è l’espressione d’innovazione sia in termini di progettazione che di tecnologia.
Il Padiglione Italia prevede la realizzazione di Palazzo Italia (circa 13.200 mq su 6 livelli fuori terra, dimensioni 57,5 m x 57,5 m x 25 m) e degli edifici temporanei del Cardo (circa…

Expo Milano 2015 | Padiglione Austria
Autosufficienza energetica per il padiglione austriaco di Expo 2015
Il padiglione forma un involucro attorno alla foresta interna e riproduce in modo attivo la condizione microclimatica di un bosco austriaco. La facciata impiega la nuova tecnologia a celle solari a colorante, prima installazione artistica al mondo realizzata con tecnologia Grätzel.
Il padiglione austriaco, progettato dall’architetto Klaus K. Loenhart, presenta una particolare struttura composta per la maggior parte della superficie da una fitta foresta naturale con essenze autoctone austriache in grado di trasformare la…

Expo 2015 | Acciaio
Tensostruttura a doppio effetto
Le tende che fungono da coperture dei viali di Expo Milano 2015 si differenziano per dimensione e geometria tra coperture dei viali principali Decumano e Cardo e copertura accesso Ovest. Le tensostrutture portanti sono realizzate con funi a curvatura contrapposta che ottimizzano l’efficienza strutturale riducendo l’impiego di materiale rispetto alle prestazioni ottenute.
Le «tende», che connotano visivamente i viali su cui si sviluppa l’Esposizione Universale, sono costituite da una tensostruttura a doppio effetto scelta quale sistema strutturale principale e adottata per le sottostrutture che compongono…