
Infrastrutture sportive | #DopoExpo2015
La seconda vita del padiglione Coca-cola: un campo da basket coperto per Milano
L’intervento di Coca-Cola prevede la copertura e il rifacimento di uno dei due campi da basket già esistenti nell’area. Il progetto comprende anche la riqualificazione del campo adiacente, secondo un modello di inclusività che lo renderà fruibile anche ai portatori di handicap.
Famagosta, nel Parco Robinson tra le vie Moncucco, La Spezia e Famagosta, è il quartiere individuato per la seconda vita del Padiglione Coca-Cola dopo Expo Milano 2015, una costruzione pensata per questo scopo…

Expo Milano 2015 | Consiglio Nazionale degli Architetti
Cantiere per il padiglione Brasile concluso in meno di 5 mesi: Mantovani premiata
È stata premiata con la menzione d’onore l’impresa di costruzioni Mantovani nel concorso che si è concluso nella sede del Consiglio Nazionale degli Architetti.
Mantovani >> ha ricevuto il premio «Le architetture dei Padiglioni di Expo Milano 2015» assegnato dal Consiglio Nazionale degli Architetti. Il riconoscimento, nella sezione «menzione d’onore», è stato assegnato per la costruzione del…

Expo Milano 2015 | Padiglione Thailandia
Minimizzato il fabbisogno energetico a Expo 2015
Il Padiglione tailandese è stato progettato tenendo in considerazione le indicazioni riportate nel documento Sustainable Solutions Guidelines. Sono stati considerati come punti principali la minimizzazione del fabbisogno di energia, l’utilizzo di materiali e tecnologie sostenibili, la riduzione del consumo d’acqua e la riduzione dell’effetto isola di calore. Per la fase di dismissione del fabbricato si punta alla minor produzione di rifiuti, al contenimento di polveri e al riassortimento del terreno.
Il padiglione della Thailandia è posizionato direttamente sull’asse del decumano e la sua geometria è caratterizzata dal volume centrale che riprende il Ngob, tipico cappello dei coltivatori di riso tailandesi. L’intero edificio ricopre…

Expo Milano 2015 | Padiglione Svizzera
Le torri di Expo 2015 diventano serre urbane
Terminata l’esposizione universale, le torri del padiglione Svizzero vengono riutilizzate nelle città svizzere come serre urbane. Il 75 per cento del materiale utilizzato nelle sue infrastrutture può essere recuperato integralmente.
La parte principale del padiglione Svizzero è rappresentata dalle quattro torri da 14 m di altezza riempite contenenti generi alimentari. I visitatori possono accedere al loro interno tramite gli ascensori e possono ad…

Expo Milano 2015 | Padiglione Spagna
La grande serra a doppia navata che in Spagna rivivrà come elemento urbano
Per il padiglione spagnolo particolare attenzione è stata prestata alla scelta dei materiali che lo compongono: le essenze lignee sono tutte derivanti da tagli di boschi certificati e controllati.
Progettato dallo studio B720 Arquitectos, il padiglione spagnolo per Expo 2015 era composto da una doppia fila di archi in legno lamellare, di cui una campata interamente rivestita in acciaio inossidabile a cui…

Expo Milano 2015 | Padiglione Santa Sede
Struttura con tamponamenti a secco a Expo 2015
Un unico volume bianco, articolato con piani inclinati e curvi e con pochi tagli. Il padiglione della Santa Sede, suddiviso all’interno in due gallerie che si configurano con due semivolte, è stato realizzato con struttura in acciaio e tamponamenti a secco.
Il padiglione della Santa Sede, progettato da Quattroassociati, si presentava come un unico volume bianco, articolato con piani inclinati e curvi che riportano all’esterno le variazioni dello spazio espositivo, nel quale sono state…

Expo Milano 2015 | Padiglione Messico
A Expo 2015 l’involucro esterno simula le foglie di mais
Il padiglione messicano è ispirato alla pannocchia di mais, uno dei cereali più coltivati nelle zone dell’America Latina, con l’involucro esterno sagomato in modo da richiamare la geometria delle foglie, con l’impiego di un telaio metallico e una membrana con trama fitta e ombreggiante.
Ispirato dalla geometria della pannocchia di mais, il padiglione messicano è progettato dall’architetto Francisco Lopez Guerra Almada con la collaborazione dello chef Jorge Vallejo e il biologo Juan Guzzy, ingegnerizzato da Favero e…

Expo Milano 2015 | Padiglione Kuwait
Rivestimento in acciaio e membrane ad alta tecnologia a Expo 2015
Per il corpo centrale del padiglione del Kuwait la sella delle vele è composto da un unico pannello la cui conformazione è stata calcolata con un programma di ricerca di forma per individuare l’esatta tensione da applicare affinché essa assumesse la geometria richiesta.
Il padiglione del Kuwait, ideato dall’architetto Italo Rota e ingegnerizzato da Nussli Italia, si ispira alle vele kuwaitiane delle imbarcazioni tradizionali Dhow ancora in uso nelle acque del Golfo Arabico e alle superfici…

Expo Milano 2015 | Padiglione Israele
Campo verticale in carpenteria metallica a Expo 2015
Il muro del padiglione, durante il periodo della manifestazione, cambia aspetto cromatico, profumi e percezione volumetrica. Il campo agricolo verticale è costituito da doppia orditura metallica e ospita le cassette di plastica per le colture. Al di sotto del muro è stato realizzato un canale di raccolta delle acque che sono reimpiegate per l’irrigazione del campo.
Il padiglione israeliano, progettato da Knafo Klimor Architects in collaborazione con Prr Archietti, prende spunto dalla cultura agricola del paese unica al mondo, capace di coltivare la terra rocciosa, far crescere ortaggi nel…

Expo Milano 2015 | Padiglione Giappone
Metodo antisismico tradizionale e modellazione 3D a Expo 2015
Realizzato in legno di larice giunto via nave dal paese nipponico, il padiglione ha strutture montate con il classico metodo antisismico della tensione compressiva che ha consentito ai templi secolari di resistere a sismi importanti. Il padiglione è il primo edificio a essere realizzato abbinando tale metodologia e altre tradizionali tecniche costruttive giapponesi, con la moderna analisi strutturale e la modellazione 3D computerizzata.
Il padiglione giapponese, progettato dall’arch. prof. Atsushi Kitagawara occupa complessivamente una superficie di 4.170 mq risultando uno dei più grandi di Expo 2015. Realizzato dal Ministero dell’Agricoltura, Territorio e Pesca e da quello…