
Analisi del settore | Progetti e opere
Verso il Bim Report Italia
In quest’ultimo anno in Italia è cresciuta la conoscenza del Bim. Sono nati specifici percorsi di formazione universitaria e, nonostante la mancanza di un riferimento normativo nazionale, sono cresciute le Pubbliche amministrazioni orientate a questo approccio. Si stimano dei valori alla produzione per i progetti Bim superiore al miliardo di euro.
Le opportunità offerte dall’utilizzo del Building Information Modeling sono oramai riconosciute dalla maggioranza degli attori dell’industria Aec (Architecture, Engineering, Construction), specialmente negli stati nord europei. In Italia un riconoscimento unitario tarda ad arrivare…

Consumo di suolo | Ibimet-Cnr
Italia: suolo fragile, consumato a velocità record
Secondo l’Ispra il 20% della fascia costiera italiana è ormai persa in una cementificazione che non ha risparmiato neppure 34 mila ettari di aree protette e zone a rischio idrogeologico. Del problema se ne parla nell’e-book pubblicato da Ibimet-Cnr.
I dati Ispra del rapporto 2015 sull’uso del suolo in Italia hanno evidenziato come la percentuale di suolo coperta da edifici, capannoni, strade e servizi, impermeabilizzata, rispetto al totale della superficie nazionale è…

Edilizia ricettiva | Italia
Riqualificazione di lusso per l’apertura del Mandarin Oriental Hotel Group a Milano
L’albergo può contare su oltre 100 camere extra lusso e 34 suite, distribuite su sei piani fuori terra, e tre interrati, destinati a ospitare servizi e locali tecnici. Nelle opere di riqualificazione di cui è stata oggetto la struttura sono stati utilizzati i premiscelati Laterlite per la realizzazione di diverse stratigrafie orizzontali.
Mandarin Oriental Hotel Group apre la sua prima struttura in Italia a Milano. Si tratta di una struttura alberghiera di lusso del Gruppo Statuto situata in via Monte di Pietà, nel cuore del…

Edilizia ospedaliera | Sardegna
Inso si aggiudica l’appalto integrato per il Nuovo San Gavino
La Società controllata da Condotte è risultata miglior offerente su una rosa di 9 competitors, con un progetto che offre modernità, tecnologia e rispetto dell’ambiente. La nuova struttura sanitaria servirà tutto il territorio della Asl 6 di Sanluri, in provincia di Medio Campidano.
Inso spa >> , società controllata da Condotte, si è aggiudicata in modo provvisorio la progettazione e costruzione del nuovo Ospedale di San Gavino Monreale (il valore è di 40 milioni di euro). La nuova struttura sanitaria avrà competenza di tutto…

Applicazioni | Il confronto Italia – estero
Le esperienze internazionali
Oltrepassiamo i confini nazionali per indagare realtà estere e conoscere le esperienze di committenti e professionisti che da tempo hanno fatto propria l’innovazione Bim.
La strada che abbiamo scelto di percorrere, attraversando gli scenari che le nuove e frontiere metodologiche e tecnologiche stanno imponendo al mondo delle costruzioni, ci porta, articolo dopo articolo, a ricercare studi ed…

Eventi | Ricerca
Life Herotile: sistemi di coperture dal futuro
La conferenza stampa per il lancio della ricerca europea Life Herotile, destinata nei prossimi anni a rivoluzionare il sistema tetto, si è tenuta presso l’Arena del costruire consapevole al parco del laterizio e della ceramica, Saie Bologna.
Life Herotile ha ricevuto il finanziamento europeo di 1,5 milioni di euro nell’ambito del Programma Life (Life14cca/It/000939). Il progetto, avviato il 1° agosto 2015, avrà una durata di 3 anni. La ricerca mira…

Italia | Edifici per l’università e la ricerca
Facciata ventilata con membrana traspirante protettiva contro i raggi Uv
La stratigrafia della facciata prevede uno strato di supporto murario dello spessore di 25 cm, uno strato di isolamento di spessore 10+5 cm, uno strato di tecno membrana traspirante, uno strato di ventilazione di spessore variabile tra 17 e 20 cm, una sottostruttura portante in alluminio e la finitura esterna in lastre di acciaio traforato.
È giunta a termine a Como l’edificazione dei laboratori chimico-ambientali del Dipartimento di Scienza e Alta tecnologia dell’Università degli Studi dell’Insubria, istituita nel 1998 con le sedi di Varese e Como riunite sotto…

Unione europea | Quadro annuale di valutazione
L’Italia tra «innovatori moderati»
Anche quest’anno l’Italia rientra nel gruppo degli «innovatori moderati». Malgrado un miglioramento nella maggior parte degli indicatori rispetto all’anno precedente i risultati sono inferiori alla media dell’Ue in gran parte delle dimensioni, in particolare in finanziamenti e aiuti e investimenti delle imprese.
Per migliorare la capacità dell’Europa di innovare ed essere competitiva a livello mondiale occorrono ulteriori sforzi per incoraggiare le idee rivoluzionarie e promuoverne lo sfruttamento commerciale. Queste sono alcune delle conclusioni che si…

Italia | Edifici per l’università e la ricerca
Facciate ventilate e acciaio Corten per l’Università degli Studi dell’Insubria
La nuova sede destinata ai laboratori del dipartimento di Scienza e alta tecnologia è stata concepita con l’obiettivo primario di garantire elevati livelli di comfort ambientale a studenti e ricercatori.
È giunta a termine a Como l’edificazione dei laboratori chimico-ambientali del Dipartimento di Scienza e Alta tecnologia dell’Università degli Studi dell’Insubria, istituita nel 1998 con le sedi di Varese e Como riunite sotto…

Terna e Enemalta | Elettrodotto
Elettrodotto Italia-Malta: al via l’interconnessione da 120 Km
Nei giorni scorsi, a conclusione di un periodo di collaudo coordinato con i tecnici di Terna, la rete elettrica del piccolo Stato è stata sincronizzata con quella italiana (e quindi europea), attraverso il nuovo collegamento in cavo sottomarino e terrestre a 220 kV tra Ragusa- Maghtab.
Italia-Malta, al via l’interconnessione. Concluso il collaudo del collegamento a 220 kV da 200 MW di Terna e Enemalta l’interconnessione Italia-Malta prende il via. Nei giorni scorsi, a conclusione di un periodo di…