
Sisma | Luigi Di Carlantonio, Presidente Andil
Le competenze dell’industria del laterizio a disposizione di #CasaItalia
Non è una questione di materiali, ma piuttosto di progettazione e corretta esecuzione. Oggi esistono tecniche per costruire e risanare in sicurezza, mitigando opportunamente il rischio sismico.
Tre eventi disastrosi in meno di un decennio impongono una chiara e netta azione per il risanamento del nostro patrimonio edilizio. Non possiamo, ogni volta, piangere i tanti morti e poi lasciare che…

Australia | Università
320.000 laterizi per le facciate ondulate e organiche
L’immagine esterna «espressiva» dell’edificio non è l’opera di un gesto casuale e arbitrario, ma riflette sostanzialmente la complessità della disposizione interna. Le facciate sono movimentate dalle diverse altezze delle singole parti che compongono l’edificio, dalle aperture aggettanti e dalla disposizione sfalsata dei mattoni.
Risultato materiale di un gesto di filantropia, l’edificio universitario di Sydney è la prima opera realizzata in Australia da Frank Owen Gehry, il famoso architetto canadese ormai da moltissimi anni residente a Los…

Spagna | Laterizio
Per la nuova sede universitaria di Madrid facciate ventilate con laterizio estruso
L’aspetto unitario e continuo della realizzazione è conferito dalle facciate ventilate con elementi verticali in laterizio estruso, caratterizzate da un andamento particolare lungo tutti i fronti. L’impegno realizzato per creare un’architettura a ridotto impatto ambientale, e dai costi contenuti, ha portato al conseguimento della certificazione Leed Platinum, assegnata per la prima volta in Spagna a un edificio universitario.
L’Università «Carlos III» di Madrid decide di ampliare il campus di Getafe, una piccola città situata a pochi chilometri a sud della capitale, seguendo le direttive urbanistiche del concorso vinto dallo studio di…

Laterizio | Australia
Pareti traforate in mattone rosso per l’abitazione monofamiliare autraliana
Nell’edificio di Harold Street, in perfetto dialogo con l’architettura vittoriana del contesto, le pareti traforate in laterizio movimentano le facciate, proteggono l’intimità dei residenti e permettono di controllare i flussi di aria, calore e luce a vantaggio del comfort interno.
Harold Street Residence è un’abitazione monofamiliare di due piani situata nella zona storica del Middle Park, a Melbourne (Australia). La committenza, costituita da una coppia con figli in età universitaria, aveva richiesto una…

Energia | Laterizio
La «Casa dell’energia» a Mirano con la facciata ventilata in cotto
L’iniziativa consiste nella costruzione di un innovativo edificio ad altissima efficienza energetica, contenente tutte le migliori tecnologie in materia di risparmio energetico, efficienza energetica, impiantistica solare fotovoltaica, termica e domotica e nel suo successivo utilizzo per fini educativi e divulgativi sul tema dell’energia.
L’Istituto Tecnico Industriale Levi di Mirano, in collaborazione con la Provincia di Venezia e lo studio professionale Divisione Energia (Aequa Group) stanno sviluppando un’idea per la realizzazione di un edificio/laboratorio ad alta efficienza…

Australia | Sopraelevazione
The Bow Window Penthouse: compartimentazione anticendio per la struttura aggiunta all’esistente Art Déco
L’elemento che contraddistingue l’intervento è il bow window angolare in corrispondenza dell’incrocio, che si protende a sbalzo verso la strada con una forma arrotondata, evocando la tradizione dell’architettura navale a cui è legata la località balneare.
A Bondi Beach, presso Sydney, è stato realizzato da Luigi Rosselli architects con la consulenza strutturale di Rooney & Bye Pty Ltd un intervento su un blocco residenziale preesistente in stile Art Déco,…

Australia | Make Architecture, Small Brick Studio Abbotsford
La micro-abitazione interamente in laterizio grigio-beige compatto o traforato
Gli elementi in laterizio sono colorati in pasta bianco-crema e tessuti in una trama vibrante che muove da fasce dove la posa tradizionale crea continuità a superfici dove gli elementi ruotati di 90 gradi creano un gioco continuo di ombre.
«Ridurre la casa. Spendere per averla più piccola. Sono matti?». Questo il titolo di un articolo che un giovane blogger dedica al progetto di una micro-abitazione realizzato dallo studio australiano Make Architecture. Siamo…

Dettagli costruttivi | Satish Jassal Architects, Brick House, Haringey, Greater London
Accurata definizione per le tessiture della muratura in mattoni faccia a vista
Il progetto della «Haringey brick house» si caratterizza per un’accurata definizione del dettaglio costruttivo attraverso la quale viene elaborata una ricca articolazione materica tra differenti tessiture che dialogano con la muratura in mattoni faccia a vista.
Il progetto di Satish Jassal Architects per la piccola casa realizzata nel 2015 a Haringey, una municipalità situata nella parte nord dell’area metropolitana londinese, propone un’interessante interpretazione del tema della residenza di dimensioni…

Giappone | Laterizio
Per la residenza privata giapponese 2.500 mattoni fatti a mano
La residenza privata progettata dall’Atelier Tekuto si distingue, oltre che per le ridotte dimensioni, anche per l’uso sapiente e innovativo di materiali e soluzioni costruttive della tradizione. In un piccolo ambiente di circa 50 mq, come del resto in tutto il Giappone, forme e materiali antichi si fondono con sistemi e tecnologie all’avanguardia.
La piccola residenza privata progettata dall’Atelier Tekuto è immediatamente visibile all’interno del tessuto edilizio circostante, fortemente caratterizzato da morfologie e tipologie e della tradizione. Il volume dell’edificio si contraddistingue per l’assenza di…