
Edilizia residenziale | Milano
Un mosaico geometrico in copertura
Una piccola architettura urbana autonoma rispetto allo scenario circostante che mantiene armonia e continuità, ricercando la «familiarità nella differenza». Il risultato è una piccola architettura estremamente contemporanea caratterizzata dall’impiego di tegole multicolore a coda di castoro alternato a partiture in vetro e metallo.
All’ultimo piano di un imponente edificio novecentesco in stile liberty nel cuore di Milano, in via Petrarca, «La Casa sul Tetto», come è stata chiamata dai suoi progettisti, gli architetti dello studio deamicisarchitetti,…

Restauro conservativo | Sostenibilità
Palazzo Ricordi a Milano conservato e innovato
Per Palazzo Ricordi di Milano gli interventi hanno seguito due linee direttive: conservare il più possibile le preesistenze storiche dell’edificio e realizzare i nuovi interventi prediligendo l’utilizzo di materiali naturali, inseriti con geometrie semplici e pulite, minimizzando il numero dei materiali in gioco, gli scarti di produzione e di posa in opera.
Palazzo Ricordi a Milano fu edificato sul finire del 1800 sull’area acquistata dall’Opera Pia Ospedale Borella; per il suo allineamento di facciate nell’isolato è un edificio di cortina con un asse di simmetria…

Abitare sociale | Eventi
Rigenerazione urbana a Urbanpromo 2016
Due appuntamenti per l’aggiornamento e il confronto sui temi di attualità come la trasformazione urbana, la sostenibilità energetica, la smart city, la programmazione europea 2020 e il marketing urbano e territoriale.
Sarà a Torino il 6 e il 7 ottobre e a Milano dall’8 all’11 novembre. Si tratta di Urbanpromo, l’evento di riferimento per la rigenerazione urbana, organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e da…

Drenaggio | Polo museale
Nuova Fondazione Prada: il sistema di drenaggio della pavimentazione esterna
Per la superficie di circa 5mila mq di pavimentazione esterna della Nuova Fondazione Prada di Milano sono stati impiegati corpi canali e caditoie scelti per le caratteristiche tecniche e per la linea estetica dal design essenziale e minimale in armonia visiva con il contesto architettonico circostante.
Un’ex distilleria del 1910 trasformata in uno dei punti di riferimento dell’offerta culturale di Milano: in largo Isarco, in zona Porta Romana, laddove un tempo si produceva il brandy ha trovato spazio la…

In biblioteca | Esiti delle trasformazioni urbane
Milano Architettura, la città e l’Expo
Quarto della serie dedicata alla Milano contemporanea e alle realizzazioni, concepite anche in previsione di Expo 2015, il libro racconta una trasformazione non conclusa, che può essere generatrice di un ulteriore processo.
Il libro è il quarto della serie dedicata alla Milano contemporanea e alle realizzazioni, concepite anche in previsione di Expo 2015. Dai saggi introduttivi traspare l’opinione che la trasformazione non sia conclusa, ma…

Dismissioni | Argilla espansa
Interventi di messa in sicurezza di serbatoi di combustibile dismessi
La presenza d’idrocarburi e solventi organici sui terreni e sulle acque di falda può essere determinata dai serbatoi di combustibile interrati che per la loro età, spesso elevata, presentano situazioni di corrosione e perdite. Si può procedere alla messa in sicurezza dei vecchi serbatoi mediante riempimento con argilla espansa.
A Milano, per risolvere il problema ambientale della dismissione delle migliaia di vecchi serbatoi di combustibile interrati si è fatto ricorso a una tecnica d’intervento che, secondo le indicazioni del Regolamento d’Igiene del…

In biblioteca | Architettura
Porta Nuova, modello di trasformazione urbana
Il libro racconta lo sviluppo della trasformazione urbana di un’importante area nel centro della città di Milano, Porta Nuova, che rappresenta per la città un’occasione di contemporaneità e sperimentazione.
Uno dei caratteri centrali nella costruzione di questo volume è stato dettato dalla volontà di dare voce a tutti quegli attori, professionali e istituzionali, che hanno contribuito a dare forma progettuale, strategica, politica…

Edifici pubblici | Casa della Memoria a Milano
Pixel di laterizi per i ritratti del mosaico di facciata
Le facciate della Casa della Memoria sono rivestite da elementi in cotto che raccontano la storia della città di Milano, con ritratti quadrati e «scene storiche». Le immagini raffigurate sono elaborazioni tratte da fotografie storiche da cui sono stati ricavati dettagli con le stesse proporzioni dei riquadri della facciata.
L’edificio è stato progettato dallo studio associato Baukuh, la cui proposta è risultata vincitrice al concorso per «under 40» bandito nel 2011 da Hines Italia Sgr in collaborazione con il Comune di Milano….

Edifici alti | Milano
Torre Allianz: 202 metri in soli 24 mesi
Organizzazione ingegneristica e procedure definite nel minimo dettaglio per il grande cantiere che ha visto la presenza contemporanea di circa 600 maestranze. Si tratta della Torre Allianz, che con i suoi 202 m di altezza, è visibile da oltre 10 km di distanza ed è oggi è l’edificio più alto d’Italia.
Torre Allianz, progettata dall’architetto giapponese Arata Isozaki con Andrea Maffei, è destinata a diventare il nuovo quartier generale di Allianz a Milano. La compagnia di assicurazioni ha acquisito la proprietà della torre da…

Edilizia ricettiva | Spazi polifunzionali
UniCredit Pavilion a Milano: progetto, cantiere e funzioni ad alto tasso d’innovazione
L’edificio polifunzionale, caratterizzato da una speciale geometria e con involucro in legno lamellare, è certificato Leed Gold ed è dotato di tecnologie di controllo del flusso di utenti abbinati alle funzionalità impiantistiche. 300 pannelli solari ne garantisscono la totale autonomia energetica. Impiegati isolatori elastomerici usualmente utilizzati in siti ad alta pericolosità sismica.
UniCredit Pavilion, il nuovo spazio d’incontro polifunzionale di UniCredit costruito in piazza Gae Aulenti a Milano, nei pressi dell’Headquarters del gruppo, è stato progettato dall’architetto Michele De Lucchi e realizzato da Italiana Costruzioni….