"progettazione" tag

Osservatorio Oice | Gare pubbliche

Andamento negativo dei servizi di ingegneria e architettura

Continua in ottobre il calo sulle gare pubbliche di ingegneria e architettura iniziato nei mesi estivi: -23% su ottobre 2014 . Il Presidente Lotti: «Allarme rosso per l’ingegneria, il 2015 rischia di chiudersi con l’11% in meno rispetto al 2014».

Dopo i pesanti risultati dei mesi estivi, continua l’andamento negativo del mercato nel mese di ottobre: -23,0% in valore su ottobre 2014, che porta all’11,4% la perdita in valore dei primi dieci mesi…

Concorsi | Luce naturale

Si sono aperte le iscrizioni dell’International Velux Award 2016

Il Premio invita gli studenti di architettura a esplorare e interpretare il tema della luce naturale nella sua accezione più ampia, vuole esser stimolo all’utilizzo della luce del sole e di quella diurna come principali fonti di energia e luce.

Il concorso, nato nel 2004 e strutturato in collaborazione con l’International Union of Architects (Uia) e la European Association for Architectural Education (Eaee), si svolge a cadenza biennale e coinvolge gli studenti e…

Emendamenti | Incentivo del 2%

Limitazione dell’appalto integrato

Ddl delega appalti, Oice: «Grande soddisfazione per l’eliminazione dell’incentivo del 2% alla progettazione e per i limiti all’appalto integrato; così più mercato e qualità della progettazione come da anni chiediamo».

L’Oice, l’associazione delle società di ingegneria e architettura aderente a Confindustria, esprime particolare soddisfazione per il contenuto degli emendamenti approvati in Commissione ambiente della Camera; per il Presidente Patrizia Lotti: «come Associazione non…

Eventi | Saie Smart House 2015

Nuove metodiche produttive sostenibili ad ARCHItechnology

Il focus ARCHItechnology da mercoledì 14 a sabato 17 ottobre 2015, al padiglione 26 nell’ambito della Saie Academy, metterà a disposizione dei partecipanti all’evento fieristico un ampio e qualificato palinsesto di contenuti.

ARCHItechnology, ospitato al padiglione 26 nell’ambito della Saie Academy è una vera e propria piattaforma informativa. Realizzata con il contributo scientifico delle redazioni delle divisioni Edilizia (Tecniche Nuove) e Architettura (New Business Media)…

Progettazione e simulazione di cantiere | Casi a confronto

Il Building information modeling a supporto della progettazione operativa

L’ausilio del Bim al lavoro di ricerca si è concretizzato nella valutazione del supporto dinamico strategico che la tecnologia può fornire alla fase decisionale e di progettazione architettonica e operativa grazie a un ambiente digitale che ha permesso non solo la progettazione operativa delle diverse fasi, delle singole lavorazioni e, più in generale, di tutto il sistema cantiere ma, anche, la simulazione, la comparazione e la valutazione delle differenti soluzioni proposte, permettendo così in maniera rapida e diretta il confronto tra le stesse soluzioni in maniera coordinata già nella fase di progettazione.

Nell’indagare sul contributo che il Bim (Building Information Modeling) può apportare ai settori delle costruzioni e delle infrastrutture, analizziamo in questo articolo il lavoro svolto da Alessio Telesca nella sua tesi di laurea…

Saie 2015 | Forum

Smart house living, un’arena per reinterpretare il progettare, il costruire e il vivere

Si tratta dell’evento centrale di Saie Smart House che dal 14 al 17 ottobre trasforma il Centro servizi del quartiere fieristico di Bologna in una grande arena di idee, applicazioni concrete e soluzioni tecnologiche innovative per progettare, costruire e abitare le case di domani.

Smart house living 2015 è un’arena dove si confrontano i protagonisti del settore sulle opportunità collegate all’edilizia come settore chiave della trasformazione ambientale, che chiede di reinterpretare e declinare il progettare, il costruire e…

Eventi | Progettazione

Edizione 2015 del Premio per l’Eccellenza Accademica Klaus Fischer

Rispetto alle due precedenti edizioni, il bando 2015 del premio creato da Gruppo Fischer in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, estende la partecipazione a Facoltà economiche, statistiche e umanistiche, oltre che alla Facoltà di ingegneria.

Lo scorso giugno è stato pubblicato il Bando della 3° Edizione del «Premio per l’Eccellenza Accademica Klaus Fischer» creato da Gruppo Fischer >> in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova. Tre i…

Editoriale | Livia Randaccio, direttore editoriale de Il Nuovo Cantiere

I «mattoni» per la mobilità globale del futuro

La «metro» che collega in alta velocità le città euroasiatiche per un livello più alto di mobilità di persone, di merci e idee. L'impegno dei sindaci delle città della Nuova Via Ferroviaria della Seta a sostegno dello studio, della progettazione, della realizzazione delle infrastrutture future per la strategia del nuovo dialogo euroasiatico attraverso i corridoi ferroviari.

Sono passati 700 anni dallo straordinario viaggio di Marco Polo e dal racconto del Milione che ci è pervenuto tramite Rustichello da Pisa. Ora la Via della Seta torna d’attualità per essere, un…

Rigenerazione urbana | Casi applicativi

La riqualificazione ad Asti di piazza Cagno e via Sella

Il diciottesimo e ultimo progetto di «Architetture sottili», è un'iniziativa dell’ordine professionale astigiano, rivolta a progettisti under 40, che vuole migliorare la qualità di alcuni luoghi. Sedici i progetti in mostra. Per una città alla ricerca di identità.

«Architetture sottili. Piccoli interventi di agopuntura urbana» è la serie di progetti di dimensioni ridotte, di riqualificazione degli spazi pubblici della città. Un risultato reso possibile dal lavoro dell’ordine degli architetti della città piemontese….

Rigenerazione urbana | Casi applicativi

Il progetto astigiano di Parco boschetto dei partigiani

Il quindicesimo progetto di «Architetture sottili», è un'iniziativa dell’ordine professionale astigiano, rivolta a progettisti under 40, che vuole migliorare la qualità di alcuni luoghi. Sedici i progetti in mostra. Per una città alla ricerca di identità.

«Architetture sottili. Piccoli interventi di agopuntura urbana» è la serie di progetti di dimensioni ridotte, di riqualificazione degli spazi pubblici della città. Un risultato reso possibile dal lavoro dell’ordine degli architetti della città piemontese….

Il Nuovo Cantiere © 2023 Tutti i diritti riservati

Tecniche Nuove Spa | Via Eritrea, 21 – 20157 Milano | Codice fiscale e partita IVA 00753480151