
Ricerca applicata | Progetto Rewastee
Polveri di scarto dell’acciaio per la produzione di materiale innovativo
Efficienza, riciclo e innovazione, questi sono i punti salienti del progetto Rewastee, il quale finalmente tende a colmare un problema che affligge l’Europa, ovvero, gli scarti delle industrie siderurgiche. Lo scarto del prodotto siderurgico, con l’aggiunta dei materiali a cambiamento di fase, acquisisce infatti la peculiarità di accumulare calore latente riuscendo a immagazzinare energia latente, mantenendo costante la temperatura e cedendo successivamente questa energia. Questa caratteristica è di fondamentale importanza nel settore delle costruzioni: basti pensare al problema della riqualificazione energetica di un elemento edilizio posto verso l’esterno.
Non tutti sanno che l’Europa, con 168 milioni di tonnellate, è il più grande produttore di acciaio e affini al mondo. Circa metà di questa produzione è condotta con l’ausilio dell’Eletric Arc Furnace…

Federbeton | Economia Circolare
Recuperare materiali di demolizioni e rifiuti per risparmiare materie prime naturali
Recuperare i materiali da demolizione per risparmiare materie prime naturali, così come valorizzare i rifiuti come risorsa energetica a kilometro zero, con benefici economici e ambientali per la comunità: la filiera del cemento e del calcestruzzo, rappresentata da Federbeton, sostiene l’economia circolare.
Nell’audizione in Commissione Ambiente del Senato sulle proposte di direttive del «Pacchetto di Economia circolare», Federbeton ha espresso apprezzamento per le proposte della Commissione europea, che segnano un passo importante nella direzione di…

Francia | La Nuova Cité Régionale de l’Environnement
L’edificio che produce energia
Le linee guida nella realizzazione sono rappresentate dall’utilizzo di risorse ecosostenibili, riciclo e riuso, e impiego di materiali a base organica. La Cité si articola su quattro livelli, per una superficie complessiva di 6000 mq destinati a uffici.
Sorge a Pantin, al numero 90 dell’avenue Genéral Leclerc, il nuovo edificio della Cité Régionale de l’Environnement d’le de France, una sede scelta per ospitare una serie di servizi connessi all’ambiente: l’Agence des…

Sistemi a secco | Architettura e acciaio
Progettare e costruire la sostenibilità
È necessario concepire edifici energeticamente efficienti fin dalle fasi iniziali di realizzazione, approvvigionandosi con i materiali giusti, che non creino danno all’ambiente, reperibili nei pressi del sito produttivo. Occorre pensare alla vita utile delle costruzioni riducendo le dispersioni termiche, l’inquinamento, il consumo di acqua, ma anche sfruttando al meglio gli apporti solari e incrementando l’efficienza del complesso edificio-impianti.
«Lo sviluppo sostenibile è uno sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni», Rapporto Brundtland 1987. Il successo di tale enunciato, da…

Riciclo | Sistemi a secco
Il progetto «verde» Gy.eco parte dalla cava marchigiana di Sassofeltrio
Gyproc Saint-Gobain avvia nel sito estrattivo marchigiano l’innovativo progetto di gestione e recupero di scarti a base gesso col sostegno del programma ambientale europeo Life+.
Produrre nuova materia prima a partire da scarti e rifiuti a base gesso, per salvaguardare l’ambiente e le risorse naturali del nostro ecosistema, riducendo la quantità di rifiuti destinati in discarica e rendendo…