
Progettazione | Strutture
Normative antisismiche: il quadro italiano e internazionale
Le normative per le costruzioni in zona sismica costituiscono lo strumento con il quale i governi cercano di perseguire l’obiettivo della garanzia della sicurezza delle strutture e delle infrastrutture in caso di eventi sismici, obiettivo direttamente connesso con la salvaguardia delle comunità amministrate e la continuità delle attività produttive coinvolte.
Le normative per le costruzioni in zona sismica costituiscono lo strumento con il quale i governi cercano di perseguire l’obiettivo della garanzia della sicurezza delle strutture e delle infrastrutture in caso di eventi…

Convegno | Gruppo editoriale Tecniche Nuove
I video interventi del convegno Agenda digitale delle costruzioni: Bim, via per l’innovazione di processo e di prodotto
Proponiamo ai lettori la rassegna integrale degli interventi al convegno organizzato dalle riviste Imprese Edili, Il Nuovo Cantiere e Costruire in laterizio in collaborazione con Ance Giovani sullo stato dell'arte dell'adozione del Bim in Italia e sui possibili scenari futuri.
Le redazioni delle riviste Il Nuovo Cantiere, Costruire in laterizio e Imprese Edili hanno dedicato quest’appuntamento, organizzato in collaborazione con Ance Giovani, agli imprenditori edili e ai professionisti del cantiere per affrontare il…

Sicurezza | Eventi naturali
Accordo tra Enea e Protezione Civile di Roma Capitale per il controllo delle infrastrutture critiche
Il sistema acquisisce dati da sensori e previsioni meteo, elabora gli scenari dei fenomeni attesi, identifica gli elementi delle infrastrutture a rischio, stima i potenziali impatti sui servizi a causa dei guasti e infine quantifica le conseguenze sui cittadini e sul sistema produttivo.
Gestire in sicurezza infrastrutture «critiche» quali reti elettriche, di telecomunicazioni e di trasporto di gas e acqua in caso di eventi naturali. È questo l’obiettivo dell’accordo siglato da Enea e Protezione Civile di…

Punti di Vista | Lorenzo Perino, avvocato, Lext Consulting
La tutela della proprietà in cantiere
La sottrazione di beni, macchinari e attrezzature in cantiere è un problema molto serio che può causare conseguenze economiche rilevanti alle imprese che la subiscono. Esistono però alcune semplici regole organizzative e di comportamento da osservare in cantiere con cui si può cercare di prevenire tali patologie e minimizzare i danni.
Il cantiere è certamente un luogo piuttosto esposto e all’interno del quale transitano una molteplicità di persone a vario titolo. Per queste sue caratteristiche è frequente che si verifichino sottrazioni e furti di…

Saie Smat House 2015 | BolognaFiere - Gruppo Tecniche Nuove-Senaf
Saie – Sie 2015: Una nuova ricostruzione per ridare valore al bene casa
Per Saie Smart House 2015, Duccio Campagnoli e Giuseppe Nardella, ai vertici di BolognaFiere e Gruppo Tecniche Nuove-Senaf, hanno proposto una nuova politica industriale tesa al rilancio dell’edilizia, rilancio che passa attraverso la realizzazione di reti, materiali e immateriali, per la modernizzazione e la rigenerazione della casa e degli spazi urbani. Il nuovo format è stato concepito suddividendo il percorso espositivo in tre grandi aree tematiche integrate tra loro: la progettazione consapevole di un edificio, l’abitare responsabile, la costruzione sostenibile.
Uno scenario internazionale quello di Expo Milano 2015 e in particolare il Teatro della Terra del Parco della Biodiversità, gestito da BolognaFiere, luogo scelto per il lancio della nuova kermesse fieristica dell’edilizia che…

Laterizio | Normative
Prestazioni al fuoco di murature in laterizio: riferimenti normativi
Si espongono le informazioni «propedeutiche» di carattere generale e di chiarimento sulla situazione normativa in materia di prestazioni al fuoco, oggetto di importanti e significativi aggiornamenti negli ultimi anni, e sui parametri che concorrono a definire il comportamento al fuoco di una parete in laterizio.
In generale, per comportamento al fuoco si intende quell’insieme di trasformazioni fisico-chimiche conseguenti all’esposizione, di un materiale o di un sistema costruttivo, all’azione del fuoco. All’interno di questa «generica» definizione, la normativa italiana…

Sicurezza | Normative
Convegno: la nuova norma europea sulle attività di perforazione
Per illustrare i contenuti della nuova normativa la Fias e la Iatt hanno promosso un evento dal titolo Sicurezza sul lavoro. Il cambiamento in atto nel settore delle opere speciali del sottosuolo che si svolgerà martedì 28 aprile alle 14 nell’Aula Convegni dell’Istituto Superiore Anticendi a Roma.
Con il recepimento della Norma europea 16228 sono state introdotte una serie di misure di sicurezza e disposizioni operative, che riguardano le attrezzature di perforazione. In particolare l’attenzione del legislatore europeo si è…

Strumenti di gestione | Un nuovo approccio al tema della sicurezza
Il Bim per i modelli di gestione e l’asseverazione
Il Bim è un metodo, un sistema che innovando la gestione dei dati di progetto o meglio dei dati che descrivono l’oggetto edilizio si sta sempre di più candidando come una vera e propria rivoluzione anche nella gestione documentale dello stesso processo ed è su quest’ultimo aspetto che si ritiene di poter trovare un punto di contatto e soprattutto un sistema di sinergie operative che può contribuire ad una migliore gestione delle attività dell’impresa e della sicurezza nei cantieri.
Nel percorso che si sta sviluppando, in questo spazio della rivista, di confronto tra la metodologia del Bim ed i differenti aspetti del settore della costruzioni, cercando di valutare quale possa essere l’apporto…