
Aree industriali dismesse | Eolie
Riqualificazione e recupero sostenibile delle Cave di Pomice a Lipari
A Lipari un percorso per rivalutare le Cave di Pomice, finalizzato alla costituzione di un grande parco geominerario e al recupero degli edifici esistenti, oggi in abbandono.
Si è concluso presso il Palazzo dei Congressi del Comune di Lipari il Workshop «Future Lights on a Volcanic Landscape», un evento che rimarca l’importanza della riqualificazione e recupero sostenibile delle aree di cava…

Sisma | Luigi Di Carlantonio, Presidente Andil
Le competenze dell’industria del laterizio a disposizione di #CasaItalia
Non è una questione di materiali, ma piuttosto di progettazione e corretta esecuzione. Oggi esistono tecniche per costruire e risanare in sicurezza, mitigando opportunamente il rischio sismico.
Tre eventi disastrosi in meno di un decennio impongono una chiara e netta azione per il risanamento del nostro patrimonio edilizio. Non possiamo, ogni volta, piangere i tanti morti e poi lasciare che…

Urbanistica | «Progetto Paese»
Inu Sardegna: cosa fare per i territori sempre più fragili?
A Olbia si farà una riflessione sul ventaglio di azioni che va messo in campo per fare fronte ai fenomeni indotti dal cambiamento climatico. Di fronte a essi i territori appaiono sempre più fragili.
A due anni e mezzo dalla catastrofica alluvione che ha messo in luce i limiti di una pianificazione urbanistica che non ha tenuto abbastanza conto delle necessità di prevenzione e di difesa del…

Formazione |«+Community» per enti locali, imprese e cittadini
Ciclo idrico e governo delle acque
Il corso «Ciclo idrico e governo delle acque» tratterà il regolamento regionale lombardo che disciplina l’uso delle acque superficiali e sotterranee, la procedura di realizzazione dei pozzi a uso domestico, il ruolo e le attività di Arpa Lombardia, la gestione degli scarichi e le sue relazioni con il reticolo idrico minore.
Gruppo Cap, insieme con soggetti pubblici e privati aderenti al progetto «+Community», mette a disposizione di istituzioni, aziende e collettività le sue conoscenze tecniche e normative per «fare comunità» intorno ai temi della…

Istituto nazionale di Urbanistica | XXIX Congresso
Al Congresso dell’Inu sarà presentato il Progetto Paese
Si terrà a Cagliari dal 28 al 30 aprile: verterà sulla pianificazione urbanistica e il governo del territorio. In particolare verrà proposto il Progetto Paese, una pacchetto di proposte operative affinché l’edilizia urbana risponda ai nuovi bisogni.
Il XXIX° Congresso dell’Istituto nazionale di urbanistica >> si svolgerà a Cagliari con il patrocinio del comune e della Regione dal 28 al 30 aprile prossimi, presso l’Auditorium comunale di piazza Dettori (le…

Città e mercati | Gastone Ave, Università di Ferrara
Un piano per la rinascita delle periferie
Serve un programma nazionale di intervento per le periferie italiane, a cominciare da una fase uno che dovrebbe riguardare le città metropolitane, ma che comprenda anche una fase due mirata alle aree periferiche delle tante città medie e piccole presenti in Italia.
Gli attentati terroristici di Parigi del novembre 2015 hanno spinto il governo italiano ad annunciare, tra le altre cose, un investimento straordinario volto a migliorare le condizioni di vita nelle periferie delle città…

Cambiamenti climatici | Casi studio
Città in cambiamento contro le alluvioni
Il network delle resilient cities si allarga e nel mondo si mettono in campo strategie, progetti e realizzazioni che innovano gli spazi urbani. Le esperienze virtuose di sei grandi metropoli europee e statunitensi (Barcellona, Copenhagen, Rotterdam, New Orleans, New York e Boston) per contrastare l’innalzamento del livello del mare e i cambiamenti climatici.
In Europa Barcellona, Copenhagen, Rotterdam, negli Stati Uniti New Orleans, New York e Boston: sono queste le grandi città che stanno guidando il movimento delle delta cities per contrastare l’innalzamento del livello delle…

Expo dopo Expo | Nel segno della sostenibilità ambientale
Dismantling tra fast e post Expo
Dopo l’Esposizione si profilano due fasi: il fast Expo e il post Expo. Nel primo caso si tratta di far vivere, per un paio d’anni almeno, una parte degli spazi e dei padiglioni mentre procedono le operazioni di smontaggio dell’intero sito. La seconda fase riguarda invece il dopo Expo, momento ancora più complesso che ha l’obiettivo di rifunzionalizzare tutta l’area a partire dal 2017-2018.
Mentre le operazioni di smantellamento del sito espositivo di Expo 2015 sono entrate nel vivo e finalmente qualcosa si muove anche sul versante del dopo Esposizione universale, è il momento dei primi bilanci…

Centro Studi del Cni | Indagine 2014-2015
Rapporto Cni: pianificazione territoriale e urbanistica caotica e ingestibile
Il presidente del Centro Studi del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, Luigi Ronsivalle, ha presentato nel corso di un convegno del Censu «l’Indagine sulla pianificazione territoriale e urbanistica» dalla quale emerge un quadro molto complicato, con situazioni difficilmente confrontabili fra loro.
Grande varietà di strumenti urbanistici; tempo eccessivo impiegato per completare l’iter di adozione e approvazione degli strumenti di pianificazione; mancato aggiornamento di diversi strumenti; mancato adeguamento alla normativa vigente da parte di molti…

Internazionalizzazione | Sostenibilità
In Cina vincono due progetti green Cmr
La società di progettazione integrata italiana Cmr vince i premi «Gold Award for Planning» e il «Gold Award for Environment» con due progetti d’architettura e design di siti urbani e rurali sostenibili situati in Cina.
Progetto Cmr >> vince il Gold Award for Environment con il progetto Zhenjiang Sino-Italian Agricultural Innovation Demonstration Park nella provincia di Jiangsu e il Gold Award for Planning con il progetto Manjiangwan Planning…