
Edificio per uffici | Reale Group
Nel centro di Torino un nuovo spazio per lavorare, innovare e condividere
La struttura, che raggiunge la classe energetica «A» e per la quale è in corso la procedura di certificazione Leed per il livello Platinum, è pensata per garantire un’elevata qualità dell’ambiente interno. Si è cercato di ottenere un equilibrio di elementi legati all’architettura, alla climatizzazione, all’acustica e all’illuminazione per offrire le migliori condizioni ambientali in termini di comfort termo-igrometrico, qualità dell’aria interna ed efficace illuminazione naturale.
È stato recentemente inaugurato a Torino il palazzo che ospita i nuovi uffici delle imprese di Reale Group, di proprietà di Reale Immobili, la società immobiliare del Gruppo. Il New Building Bertola, che…

Abitare sociale | Eventi
Rigenerazione urbana a Urbanpromo 2016
Due appuntamenti per l’aggiornamento e il confronto sui temi di attualità come la trasformazione urbana, la sostenibilità energetica, la smart city, la programmazione europea 2020 e il marketing urbano e territoriale.
Sarà a Torino il 6 e il 7 ottobre e a Milano dall’8 all’11 novembre. Si tratta di Urbanpromo, l’evento di riferimento per la rigenerazione urbana, organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e da…

Rigenerazione urbana | Fabbriche dismesse
Officine Grandi Riparazioni di Torino: dalla vecchia fabbrica alle start-up giovanili
Ieri ospitava un pezzo importante della grande industria italiana, ora sta per tornare a vivere grazie a cultura, ricerca, lavori e imprese innovative. È il caso delle Officine Grandi Riparazioni di Torino.
Sino a pochissimi anni fa, il recupero delle fabbriche dismesse avveniva perlopiù attraverso operazioni di trasformazione di tipo tradizionale, che prevedevano, in prevalenza, l’insediamento di funzioni residenziali e commerciali, che prima della crisi…

Alta Velocità tra Europa e Asia | Trasporti
A Torino la sede europea del Forum delle città della nuova Via Ferroviaria della Seta
Lo scopo del Forum delle città della nuova via ferroviaria della seta è coinvolgere le aggregazioni metropolitane sugli snodi principali dei corridoi euro-asiatici sapendo che «la mobilità non è solo trasporto fisico, ma anche sociale e culturale» ha spiegato Ernest Sultanov del Mir Initiative.
Percorrere i 9.838 chilometri tra Torino e Pechino in 26 ore. È uno dei viaggi che saranno possibili con la nuova «via ferroviaria della seta», il progetto di sviluppo dei corridoi dell’Alta Velocità…

In biblioteca | Guida alla città postindustriale
Turin, Architectural Guide
Organizzata con mappe, foto panoramiche, indici, oltre a 150 schede descrittive, georeferenziabili attraverso i codici Qr, la guida descrive il recente sviluppo della città e il formarsi della sua nuova identità.
La parte introduttiva del libro – una guida edita in tedesco e in inglese, organizzata con mappe, foto panoramiche, indici, oltre a 150 schede descrittive, georeferenziabili attraverso i codici Qr – descrive il…

Edifici alti |Torre Intesa Sanpaolo a Torino
Gestione bioclimatica e bassi consumi con gli impianti della Torre Intesa Sanpaolo
Tra le soluzioni tecnologiche impiegate per ridurre significativamente i consumi energetici, vi è l’impianto di climatizzazione, pensato per la gestione del microclima interno secondo i principi della bio-architettura e studiato in relazione all’involucro a doppia pelle altamente performante.
L’impianto di climatizzazione della Torre Intesa Sanpaolo sfrutta l’energia di tipo geotermico con prelievo e restituzione di acqua di falda senza emissioni nocive in atmosfera. Complessivamente le caratteristiche costruttive e di gestione consentono…

Edifici alti |Torre Intesa Sanpaolo a Torino
Soluzioni in calcestruzzo armato studiate per rispettare i tempi di costruzione
Le particolari esigenze di contenimento del calore sviluppato nelle fasi di getto hanno reso necessaria una miscela particolare per il calcestruzzo, studiata appositamente, che consentisse anche il rispetto delle caratteristiche di autocompattabilità e una lavorabilità superiore alle sei ore.
Per la Torre Intesa Sanpaolo di Torino il sistema strutturale portante è costituito da sei megacolonne in struttura mista acciaio calcestruzzo. Il nucleo interno è in cemento armato e assolve alla funzione non…

Edifici alti |Torre Intesa Sanpaolo a Torino
La torre pensata per ridurre al massimo i costi energetici
L’edificio, con la sua altezza di 166,26 m, è il più alto della città di Torino dopo la Mole Antonelliana. La torre presenta molte peculiarità tra cui il giardino pensile e gli spazi pubblici interni, un impianto di climatizzazione studiato secondo i principi della bio-architettura, soluzioni tecnologiche per ridurre significativamente i consumi energetici anche in relazione all’involucro a doppia pelle altamente performante.
Il nuovo headquarter di Intesa Sanpaolo a Torino ha preso avvio da un concorso internazionale a inviti vinto da Renzo Piano Building Workshop e realizzato dall’Ati Rizzani de Eccher – Implenia. L’edificio, con…

Città e mercati | Gastone Ave, urbanista
Iniziative per l’abitare, cohousing e altri miti
Il cohousing in Europa è una particolare modalità abitativa che richiede la sottoscrizione di una «Carta dei valori» tra i partecipanti, in genere giovani ma non necessariamente studenti, e l’intenzione di condividere non solo un alloggio ma uno stile di vita per un periodo non contingente.
Circa dieci anni fa è stato lanciato in un convegno a Urbanpromo, manifestazione annuale di marketing urbano che allora si teneva a Palazzo Franchetti a Venezia, il termine «social housing». L’intenzione era di…