Sollevamento | In cantiere

Tempi di lavorazione brevi con la nuova gru multistrada Terex Ac 700

La nuova gru Terex Ac 700 è stata impiegata nel cantiere della cittadina tedesca di Kornwestheim e le sue caratteristiche hanno consentito di rispettare il cronoprogramma dei lavori che prevedeva un tempo massimo di cinque giorni.

Un design compatto e alte prestazioni rendono la serie di gru multistrada Ac di Terex adatta a operare su siti con una disponibilità di spazio limitata. In questa casistica rientra il cantiere della cittadina tedesca di Kornwestheim in cui Wiesbauer GmbH & Co Kg ha installato una gru a torre, utilizzando la nuova gru Terex Ac 700.
Terex Ac 700
Il fornitore del servizio gru con sede a Bietigheim-Bissingen ha realizzato il lavoro per conto della filiale di Mörfelden-Walldorf della compagnia di costruzioni Trinac GmbH, che sta costruendo un nuovo palazzo per uffici per la banca Wüstenrot a Kornwestheim.

La decisione di utilizzare per questo lavoro l’ultimo acquisto nel parco macchinari della Wiesbauer non è stata dettata solo dalle caratteristiche tecniche della gru Ac 700, ma anche da considerazioni logistiche, poiché la gru era ferma nella sede di Bietigheim-Bissingen, solo a un’ora di distanza dal cantiere di Kornwestheim. Ciò ha comportato che il viaggio verso il sito con la gru Ac 700 fosse relativamente semplice, richiedendo soltanto l’appropriato permesso e quello che in Germania è chiamato un «veicolo di accompagnamento di terza generazione Bf-3». In aggiunta, l’unità è stata accompagnata da una gru di assistenza e quattro camion.

Anche l’installazione della gru Ac 700 nel cantiere ha richiesto un tempo breve: la squadra di sette persone della Wiesbauer, assistita da due dipendenti della Trinac, ha avuto bisogno di sole cinque ore per svolgere il proprio lavoro malgrado le limitazioni di spazio.

Per raggiungere l’altezza di sollevamento fino a 70 metri richiesta per erigere la gru a torre, i tecnici dell’assemblaggio di Wiesbauer hanno configurato la gru Terex Ac 700 con un’estensione del braccio principale pari a 26,40 metri, un sistema Ssl con 30° di offset, e 100 tonnellate di contrappeso. Una volta configurata in questo modo, la gru Ac 700 era perfettamente preparata per sollevare tutti i componenti della gru a torre.

Queste componenti includevano non solo un gran numero di sezioni del montante, relativamente leggere e compatte, ma anche elementi molto meno maneggevoli, come l’unità di rotazione, il braccio a due pezzi e il controbraccio. Per esempio, il sollevatore per il carico maggiore, ovvero l’unità di rotazione da 20,5 tonnellate, ha richiesto un’altezza del gancio di 70 metri e un raggio di 24 metri. Allo stesso tempo, l’unità 1 del braccio risultava di poco meno pesante, attestandosi su 20 tonnellate. In ogni caso, la lunghezza complessiva di 40 metri lo rendeva molto più difficoltoso da utilizzare, richiedendo che fosse perfettamente bilanciato. Il sollevamento per questa unità ha richiesto un’altezza del gancio pari come nell’altro caso a 70 metri. Viceversa, l’altezza del gancio al momento di sollevare la sezione 2 del braccio era poco meno di 66 metri. E sebbene questo componente da 8,5 tonnellate fosse considerevolmente più leggero della prima sezione del braccio, esso era anche più lungo, raggiungendo i 45 metri. Il rispettivo sollevamento è stato compiuto con un raggio massimo pari a 40 metri.

Questo è stato uno dei vantaggi importanti che hanno consentito al team di Wiesbauer di completare il lavoro rispettando la tabella di marcia che prevedeva un tempo massimo di cinque giorni, comprendenti la configurazione e lo smontaggio della gru Ac 700.

Condividi quest’articolo

Il Nuovo Cantiere © 2023 Tutti i diritti riservati

Tecniche Nuove Spa | Via Eritrea, 21 – 20157 Milano | Codice fiscale e partita IVA 00753480151