Nuove esigenze prestazionali caratterizzano oggi il sistema tetto, riguardo a risparmio energetico, isolamento acustico, comfort abitativo, rispetto dell’ambiente.
Questo nuovo volume, scaricabile dal sito stesso di Andil in formato pdf, illustra i vantaggi del laterizio e dei tetti a falde, attraverso una serie di articoli di autori diversi, suddivisa in tre parti: Ricerca, Tecnologia e Architettura.
Nella prima parte sono proposte:
- un’indagine sui difetti costruttivi negli edifici, mediante lo studio dei contenziosi giudiziari;
- un confronto fra prestazioni termiche estive nei tetti a falda e nelle coperture piane; soluzioni per il comfort termoigrometrico. Poi specificazioni riguardo: a manti permeabili per tetti «traspiranti»;
- all’influenza delle proprietà radiative dei manti sul comportamento termico;
- alla riflettanza solare e alle strategie «cool roofs»;
- all’integrazione con gli impianti fotovoltaici, con valutazione sperimentale delle prestazioni ottenibili; alle dichiarazioni ambientali di prodotto (Epd).
Nella seconda parte si considerano:
- forma, durabilità, manutenzione delle coperture alla luce della normativa Uni;
- si propongono alcuni dettagli costruttivi esemplari;
- si presenta un progetto mediatico basato su diverse colorazioni a «pixel» delle tegole di copertura per la riproduzione di immagini.
Infine la terza parte offre alcuni progetti presentati su Costruire in laterizio, con tema laterizi e coperture.
Tetti a falde e manti in laterizio
Autori vari
Andil – Associazione Nazionale Industriali dei Laterizi (Roma), 2016
pp. 120
di Roberto Gamba
©Costruire in Laterizio